BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] di Pollenzo al cugino Pietro de Brayda.
Per gli anni successivi, che videro il progressivo estendersi e consolidarsi dell nacquero tre figli: Ruggiero, Margherita e Oddone, che venne alla luce dopo la morte del padre e fu affidato dal re alla tutela ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] e, poiché il padre era morto il 13 febbraio di tre anni prima, dobbiamo supporre che Margherita si fosse sposata una seconda volta. cronache di M. A. Coniger gentiluomo leccese mandate in luce dal S. Giusto Palma Consolo dell'Accademia degli Spioni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] al cuore l'avversario turco.
Il F. partecipò così a tutte le battaglie che si svolsero nel giro di pochi anni, mettendosi in luce per il suo coraggio, che gli permise di ottenere prestigiose promozioni. Certo, l'anonimo autore del Ragguaglio del ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] stesso anno. Restò consigliere comunale a Genova per ventidue anni e ricoprì varie ed importanti cariche amministrative, fra le nella materia commerciale. Questi contrasti furono lucidamente messi in luce dal C., secondo il quale a "tre cause ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] Dissertazioni in materia di pubblica economia, frutto di anni di studio su questioni agrarie e delle discussioni condotte ma il secondo e il terzo volume non videro mai la luce: o perché, come suggeriscono alcuni studiosi, esasperato dalla dominazione ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] capitano a Firenze. Dopo questa data e per un periodo di alcuni anni non si ha più alcuna notizia del B.; fra il febbraio e , pubblicate quasi integralmente dal Paladino, mostrano sotto nuova luce l'intera vicenda della guerra fra Innocenzo VIII e ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] far parte della "Christian Alliance", svolgendo per alcuni anni l'ufficio di conferenziere evangelico. Creatasi a New in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti, Nuova luce su Processi del '33, Firenze 1930, pp. 346, 424, 434; A. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] 1154), tra le quali sembrano accettabili quelle che si soffermano negli anni tra il 1090 e il 1101. Da una donna "di Val parte, la ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] magnati l'esercizio di ogni magistratura prima dei venti anni. Non sappiamo quale seguito ebbe questa accusa; anzi 230, 233; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi (1160-1834), I, Firenze 1962, p. 144; P ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] nominò viceré di Sardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo nella sua visione i contrasti, si fa luce nella sua corrispondenza una tematica tipicamente assolutistica, applicata ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...