CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] funeraria della famiglia reale, ancora in buone condizioni nei primi anni di questo secolo. Fondata da T᾽oros I alla fine v svete novejsikh issledovanij [La miniatura armena alla luce delle più recenti ricerche], Russkaya i armyanskaya srednevekovye ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dedicata a s. Dionigi e commissionata da re Dagoberto negli anni intorno al 630. Edificata nei pressi di Parigi, sul luogo , sempre rispetto alla tradizione paleocristiana, il significato della luce.Un nuovo rapporto con l'antico è documentato in ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] della tecnologia che, ridefinito il suo ruolo alla luce dei problemi della sostenibilità, offre la promessa di In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni Sessanta del Novecento assistiamo al primato della tecnologia come lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] bottega dei Bigarelli (Salmi, 1928; Ascani, 1991), in anni in cui già nel portale sinistro compariva il primo e M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] meta di pellegrinaggi e numerose furono le donazioni che si susseguirono in questi anni da parte della nobiltà e del popolo. In seguito a ciò si lato meridionale, gli scavi condotti hanno messo in luce un ambiente suddiviso da una fila di colonne, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a Reims dopo la prima guerra mondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto 14° la regione fu direttamente minacciata dalla guerra dei Cento anni. I cantieri nelle cattedrali di Meaux e di Troyes vennero ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] lati; l'arcata ovest (alta m. 4,5), con una luce superiore alle altre e senza colonna centrale, ha permesso in passato Una cifra stilistica altrettanto singolare rivela quasi negli stessi anni la rada, ma sceltissima compagine di testi figurativi del ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] situano le rovine della chiesa della Dormizione, distrutta negli anni Venti durante il conflitto greco-turco. La chiesa, del 1912, mentre una terza è riconoscibile alla luce della documentazione fotografica eseguita in quell'occasione, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] dei Longobardi mutarono gli assi viari: la via consolare Annia perse importanza e il nuovo centro diventò Cividale, da 143). Uno scavo condotto nel 1987 ha messo in luce strutture murarie identificate con quelle dell'antico monastero benedettino ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del castello (secc. 10°-12°) sono venute alla luce recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, all'aperto realizzate a N delle Alpi. All'incirca negli stessi anni fu costruita, a chiudere il lato orientale della piazza, la ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...