CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di maggiori dimensioni, era la chiesa dei Ss. Pietro e Mosè a Salona, venuta alla luce durante le campagne archeologiche degli anni Trenta. Dalle chiese zaratine provengono plutei di notevole interesse, con scene cristologiche di grande originalità ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] alcune arcate del chiostro, venute alla luce durante la demolizione del tardo palazzo episcopale parte della costruzione attuale va tuttavia riferita a dopo il 1400.Nei primi anni del sec. 15° si lavorava anche a un'altra delle grandi parrocchie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] S. Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe l'anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile ben rappresentata a Milano, parve logico supporre - alla luce dell'accettata data di nascita intorno al 1575 - ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] successivo (Van Os, 1969, p. 30; Zucker, 1975).Pochissimi anni dopo, con ben diversi esiti si cimentò nella rappresentazione dell'a. attraverso cui passa, pur portando all'interno della stanza luce e calore (Meiss, 1945).Nel tracciare una panoramica ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] materiale, appunto il marmo greco, che rifrange la luce, negando la possibilità di contrasto chiaroscurale. Ebbe funzione basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il cronista dei V., autore di una fonte preziosa su quegli anni, che contiene la citata descrizione della cappella palatina di S. Sforzesco, Mus. d'Arte Antica).Studi recenti portano nuova luce su Bonino da Campione (Bellingeri, 1996; Cavazzini, 1997a ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] ., New York), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi anni al 1633; mentre un caso a parte e ancora da risolvere compostezza, il modellato si fa più legato e sintetico, la luce trova più larghe e mosse superfici. Secondo il Posse, sono da ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] volontà politica. Ciò può essere compreso alla luce di fenomeni paralleli, soprattutto in campo nel 1282 ne avevano ottenuto il dominio. Il re Rodolfo I, due anni dopo la sua decisiva vittoria su Přemysl Ottocaro II di Boemia, aveva già ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] completare la preparazione in tre mesi invece che in dieci anni. Tuttavia, la questione più importante nel campo della con nobile misura il plasticismo e l'umanità di Giotto, alla luce del neoellenismo bolognese; a Bologna, la grande serie degli a. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] connotato dalle invenzioni libere e fluenti nella luce e soprattutto dall'icona fiorente della donna 1976; T. Hijikata Teiichi, G. ed io…, Tokyo 1978; G. Di Genova, Generazione anni 10, Rieti 1982, ad ind.; E. G. (catal.), Roma 1983; "Commiati" nell' ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...