LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di ampi panneggi falcati, immerse in una luce che crea magici effetti sui colori innaturali, 41; G. Freuler, Zum Frühwerk des L. M., in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] i restauri del 1965 non hanno portato alla luce, nella navata centrale, tutti i frammenti ancora esistenti di Brusson (Arch. Storico Regionale), scritto in questi stessi anni per la cattedrale, non va oltre una piacevole ma generica decorazione ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] due navate con volte a botte; nelle vicinanze sono stati portati in luce altri edifici voltati dei secc. 12°-13°, come il capannone dei un'efficace articolazione orizzontale, durò più di cento anni. Le cinque campate quadrate sono divise ciascuna in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] immaginaria' (Iturgaiz, 1991, p. 98), ma riproposta non molti anni dopo ad Arezzo, nella navata della chiesa di S. Domenico Le dodici storie - Sogno della madre di D. di dare alla luce un cane con una torcia accesa; Visione della nonna di una stella ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] affidò a D. M. Canuti, suo amico, che in quegli anni dirigeva a Bologna un'importante scuola di pittura; ma, dopo solo alcuni , tranne un ritratto per una nipote del Michilli. Alla luce di questa affermazione la S. Caterina Vigri nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fra C. e Bari, dove d'altronde già in quegli stessi anni il clero andava confezionando un falso storico sulla presunta traslazione nel Il periodo longobardo e il ruolo di Benevento alla luce delle fonti cronachistiche e agiografiche, in San Leucio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] divenne protagonista in seno alla pittura fiorentina di quegli anni di una tendenza attenta sul piano formale a valori conto delle distinzioni di stile e di qualità alla luce di una maggiore consapevolezza dell'andamento della bottega trecentesca, ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] serie delle opere del pittore veronese, mettendone in luce la modernità degli interessi archeologici e umanistici.
Nel a Padova, appare probabile che il pittore intorno agli anni settanta dovesse essersi già stabilito nella città, forse chiamatovi ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] a partire dalla metà del sec. 19° hanno portato alla luce ca. quarantamila tombe di età avara (molto più numerose di 'Alföld e della Transilvania.L'età avara di mezzo è compresa tra gli anni che vanno dal 670-680 (secondo altri dal 650 ca.) al 700 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Pittoni «comparve in pubblico, con applauso, in età di 26 anni» (Abecedario pittorico, 1753, p. 280; il riferimento è a Pavanello, Venezia 2010, passim; Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce (catal.), a cura di G. Pavanello - V. Gransinigh, Udine ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...