DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] oggi identificarli.
Non si sa dove il D. abbia vissuto i primi anni del suo soggiorno romano, anche se è noto che all'inizio della sua si mostrino plasticamente di tre quarti, il gioco di luce e ombra è appena percepibile, perché le forme non sono ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] a G. Bissone, è opera del M. da affiancare alla citata scultura mariana di Varazze. In quegli anni videro la luce i superbi gruppi raffiguranti la Deposizione (Genova, chiesa di Nostra Signora della Visitazione), proveniente dalla chiesa francescana ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] realtà alla maturità dell'artista che, intorno ai quarant'anni, per la reggia di Caserta dipinse il Banchetto offerto contatto diretto con la natura conferì alle sue opere una realtà della luce e un senso cromatico originali. In questa pratica il G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Angelo d'Antonio e Girolamo di Giovanni, che alla fine degli anni Quaranta eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Agostino a Camerino un trattamento della superficie pittorica che, esposta alla luce di lampade a raggi infrarossi, ha permesso di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] tra l'altro da diverse opere con dedica, sembra far luce sulla particolare vibrazione atmosferica e sulla sospensione metafisica di alcune nature morte liciniane della metà degli anni Venti. Le prime esposizioni parigine ebbero luogo nei caffè: nel ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] cadute di stile: i restauri hanno messo pienamente in luce come quelle parti che un tempo si credevano mediocri D'Elia, 1964, p.1 45).
L'attività pittorica del F. negli anni conversanesi si estende ad una serie di opere in cui si scorge in vana ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ), entrambe morte piccolissime, e Pio (1939), che morirà a soli trent'anni.
Nel 1936 compì il suo secondo viaggio a Parigi, in compagnia di Aligi estetici classici, con l'aggiunta del problema della luce, l'arte del M., tradizionalista e moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] con tre paia di capponi il canone enfiteutico, relativo agli ultimi tre anni, di un terreno di proprietà dell'ospedale di S. Lazzaro, sito la superficie del coro e dell'arco trionfale, tornò alla luce nel 1917, a seguito del terremoto che ne rivelò la ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] e, soprattutto, l'alta cupola su tamburo, che prende luce da dodici finestre a timpani alterni. Se è stato richiamato ove si recò più volte dal 1771 al 1778 - appena cinque anni prima del disastroso terremoto che colpì la regione (1783) - per ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] la primogenita Angelica. L'anno seguente vedeva la luce la sua prima pubblicazione antiquaria, dal titolo Della un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già con l'antiquaria […] ma con lezioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...