LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] spirituale, il più possibile maturata nella persuasione, alla luce della storia" (Bona, p. 8).
Nel Gabrii Lombardi. G. L. educatore di civismo, ibid., pp. 1-10; F. Amarelli, Quarant'anni di Studia, ibid., pp. 11-14; G. Luraschi, G. L. (1913-1994), in ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] V restituì a Cesare i suoi averi, che erano ingenti. Per gli anni successivi al 1585 non si trovano accenni a una ripresa del suo ufficio Sede. La delicatezza di quella funzione venne alla luce quando, durante l'incarico di Giulio Rossini (1585 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] che l’anno seguente ne mitigò alcune disposizioni.
In quegli anni, peraltro, egli si fece notare per alcune opere, come . Il primo, le Nozioni elementari di diritto penale, vide la luce a Genova nel 1871 e fu destinato ai membri delle giurie penali ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] economia e commercio a Bologna (1937-38 e 1938-39).
Furono anni scientificamente molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge casi di crisi delle aziende di credito alla luce soprattutto della legislazione bancaria, allora vigente, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] ).
Il lavoro fu denso e proficuo. Videro la luce nel Bullettino alcuni tra i suoi studi più impegnativi, 104; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] precoce vocazione. In conclusione: all'età di diciotto anni il M., "terminati gli studi, fu dall'istesso J. de Coras, V. Forster, ecc.) veniva esaminato e rinnovato alla luce del codice Napoleone, entrato in vigore tradotto in italiano nel 1809. In ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Accademia della Crusca con il nome accademico di ‘dotato’.
Negli anni Venti del Seicento si trasferì a Roma, dove, segretario dell aristotelico Fortunio Liceti a proposito della natura della luce cinerea della superficie lunare, il principe (e ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] le sue opere vennero edite molto spesso nel corso degli ultimi anni del '400 ne attesta la fama e il prestigio; la storiografia quella città, riportante varie addizioni autografe.
A Pavia vide la luce, nel 1489, la stampa della Repetitio c. si pater ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] , decise la sua nomina a consigliere di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal elementi tratti dal lavoro parlamentare e alla luce delle richieste delle categorie impiegatizie. L’opera ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] a N. Tamassia che nello stesso torno di anni andava abbandonando la concezione germanistica prevalente nella storiografia italiana di Lectio legum ed è composta - come è stato messo in luce dagli editori successivi al G. - da passi tratti sia dalla ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...