La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] egli rifiutò le qualità reali e le forme accidentali: "La luce, i suoni, gli odori, i sapori, il caldo, il del trivium, mi imbattei nei moderni. Mi ricordo che a quindici anni, passeggiando in un boschetto di un sobborgo di Lipsia chiamato Rosenthal, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , gli scienziati che vi lavorarono per diciotto anni accordarono un'attenzione tutta particolare al Sole, poiché passa al livello dinamico, la discussione si presenta sotto una luce diversa. Le fonti più antiche conservate ‒ che sono purtroppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] opere, cioè in quelle da lui scritte durante i vent'anni trascorsi alla scuola di Platone nell'Accademia (367-347). A movimento infiamma l'aria che gli sta sotto, producendo in tal modo luce e calore. Anche gli astri sono dotati di anima, quindi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Altri pilastri fondamentali sono senz'altro il concetto e la derivazione dell'emissione spontanea e stimolata della luce, che Einstein sviluppò negli anni 1916-1917, e la statistica di Bose-Einstein che risale al 1924. A partire da questo periodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] prospettiva riuscirono a interpretare l'analisi puntiforme delle emissioni di luce e di colore proposta da Ibn al-Hayṯam.
Un' stampe addirittura prima, in un'edizione del 1535 ristampata sedici anni più tardi. La Perspectiva di Bacone, dal canto suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie è la filosofia e la conoscenza perfetta; il suo spirito è luce nobile e alta; lo spirito dell’uomo da lui discende e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a riprendere un filone di ricerca inaugurato almeno cinquecento anni prima. In compenso, il risultato dei Discorsi, che passaggio dell'Ottica si riferisce, ancora una volta, alla natura della luce e non a quella dei proietti. Ibn al-Hayṯam non le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] precisione, se è vero che tali metodi erano da lui usati già negli anni Sessanta del Settecento. Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine in 5 classi. La prima classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a quello di Mount Wilson, anch'esso in California e per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L' di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce anche della chimica delle basi nucleotidiche, una regolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ottenuto da questo libro, hanno cercato e portato alla luce i suoi significati per liberarsi dell'errore. Ma, tra ottica e alla catottrica, e compone a sua volta, intorno agli anni Settanta dello stesso secolo, un libro intitolato Kitāb ῾Ilal mā ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...