La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . Quando lo strumento era sospeso e fatto ruotare, la luce del Sole che attraversava lo spioncino riusciva a colpire l' scritti di ottica di Newton negli anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] volte più di tutti i concerti" (p. 19). Dieci anni dopo la pubblicazione del Traité, nel Libro I dell'Harmonie universelle che loro si addice è scoprire e conoscere e portare alla luce la somiglianza di quella proporzione nelle cose sensibili con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stato utilizzato da fisici, chimici e fabbricanti di strumenti scientifici per studiare le proprietà fisiche della luce e le proprietà chimiche dei materiali.
Negli anni intorno al 1860 si unì a loro un altro gruppo, più eclettico, composto in gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] un ingegnere non è privo di significato; a partire dagli anni Settanta si assiste infatti in Francia alla comparsa di un nuovo di corpi e di fluidi materiali o immateriali, quali la luce, l'elettricità, il magnetismo e anche il calore. Ponendosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] scuole per preparare specialisti addestrati allo scopo. La prima di queste scuole vide la luce appunto a Freiberg (1765), seguita da quelle di Chemnitz (negli anni Settanta), di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Città del Messico (1792), dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'etere come dell'elemento che media la propagazione della luce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del secolo
In conclusione, si può affermare che per la chimica gli anni compresi tra il 1770 e il 1830 coincidono con un periodo di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] vera previsione meteorologica numerica poté pertanto vedere la luce solo con l'avvento dei primi calcolatori elettronici. risolvere in termini di tempo di calcolo. Nel corso degli anni sessanta i modelli sono diventati globali e l'uso delle equazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , come un'asta di materiale rigido o il percorso di un raggio di luce (cfr. in particolare cap. 5, L'expérience et la géométrie, in volta Kant da ragazzo e tornò a studiarlo alla fine degli anni Dieci. Mentre frequentava lo ETH di Zurigo, seguì le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Al procedimento venne riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] così ad Augustin-Jean Fresnel. Neumann sosteneva che la luce oscilla nel piano di polarizzazione e non perpendicolarmente a egli cominciò a impostare tra la metà e la fine degli anni Trenta del secolo era di conseguenza diretto a stabilire per tali ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...