COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] di S. Marco. Quantunque non sia venuto alla luce il documento che comprovi il suo ingaggio, altre testimonianze .
La lettura degli autori che il C. condusse in questi anni risulta dalle annotazioni al testo di Plinio, dedicate a Domenico Grimani ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] un amico, M. Minelli, costituì una piccola società per riportare alla luce un pozzo romano. Dall'iniziativa nacque una Società archeologica. bazzanese, che visse alcuni anni pervenendo a scoperte di notevole importanza e permettendo la fondazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Lombardi 1996, pp. 47-65).
La Storia, ultimata in undici anni, fu ristampata, tradotta e compendiata come
opera, che per la vastità Gli onori cittadini tributatigli lo spinsero a dare alla luce, tra l’altro, altri cinque tomi della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] . compì i propri studi universitari a Padova verso la fine degli anni '40 e lì ascoltò le lezioni di filosofia e scienza di Trifon il Gabriele, il D. rilegge la poetica oraziana alla luce della necessità di identificare il diletto, definito come fine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] un gioielliere. Ma una nota di pietà getta una luce consolatoria su uno sfondo conventuale che i documenti superstiti decrepitate".
Morì a Venezia nel 1527 a novantaquattro anni; ancora una volta la contradditorietà della documentazione ci impedisce ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] Napoli fu forse dovuto questa volta alle sue condizioni di salute.
Negli anni che vanno dal 1608 al 1613 il B. si era intanto creato ossia che l'autore si era deciso a mettere in luce questi suoi componimenti per riempire il vuoto lasciato nelle ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] il quale viceversa si cimentò, soprattutto negli ultimi vent'anni della sua vita, con numerosi altri generi, dando corpo buona parte degli articoli di critica letteraria.
Il libro fa luce sulle passioni del L. lettore (oltre ai numerosissimi testi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] .
Il Ridolfi lo vuole morto nel pieno dell'attività a cinquantasei anni, nel 1605, mentre lo Stringa, scrivendo le sue aggiunte al attenersi alla tradizione riportata dallo Stringa.
Alla luce delle scarne notizie, mancando opere certe appartenenti ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] d'Italia, la cui uscita era ribadita come prossima.
La Descrittione non vide però la luce, confinata nei manoscritti del M., il quale trascorse gli ultimi anni in un ripiegamento evidente: si firma "Aldus reliquus familiae Manuciae" in una lettera ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e a Napoli dove fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora due anni più tardi fu la "Nuova biblioteca drammatica" edita a Roma volta raccolte in ciascuna provincia d'Italia e mandate alla luce per cura di rinomati scrittori italiani (1847-1850). Si ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...