Matematico (Karaduli, Kazan´, 1903 - Mosca 1959), prof. di meccanica razionale a Kazan´ (1930) e poi a Mosca (1940). I suoi contributi alla teoria della stabilità sono stati rivalutati alla luce dei successivi [...] V(x) differenziabile in un sottoinsieme A del dominio D delle x tale che V(x)>0, V′(x)>0 per xεA, V(x)=0 per xε≩A e x0ε≩A. Nel corso degli anni Novanta molte generalizzazioni dei suoi risultati sono state oggetto di approfondite ricerche. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] vista dell'esprimibilità della completa aritmetica, mette pure in luce la difficoltà di estendere a P′ la dimostrazione di completezza Hilbert. Proprio per questo si constata in questi ultimi anni un calo d'interesse per ricerche intorno alla non ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] principali forze politiche. A partire circa dalla metà degli anni Settanta del 20° sec., esso si è viceversa caratterizzato L'importanza di un campionamento corretto viene spesso messa in luce ricordando il famoso episodio che, nel 1936, 'lanciò' ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] 1952 in quella di Kyoto. Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli Stati Uniti mono-dimensionali introdotti da W. Feller, mettendone in luce la relazione con la teoria dei moti browniani. Successivamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , che avveniva soltanto per il movimento e la luce, ed era proprio dell'ottava sfera delle stelle fisse giorni dell'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tempo terreno. Si propose così di restituire alla sua luce originaria la ratio umana, offuscata dalla colpa originaria, e , i non pochi autori e testi che, nel corso degli anni Trenta e Quaranta, s'ispirarono ad Agricola e a Melantone e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , gli scienziati che vi lavorarono per diciotto anni accordarono un'attenzione tutta particolare al Sole, poiché passa al livello dinamico, la discussione si presenta sotto una luce diversa. Le fonti più antiche conservate ‒ che sono purtroppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Chi scrive ha tentato a più riprese di mettere in luce alcuni temi di questa filosofia della matematica, ma si è ῾a. Per esempio, al-Bayhaqī racconta: "Quando compì dieci anni, conosceva a memoria alcuni testi fondamentali della letteratura. Suo padre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a quello di Mount Wilson, anch'esso in California e per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L' di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce anche della chimica delle basi nucleotidiche, una regolare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in un corpus; nel II sec. d.C. videro la luce due grandi edizioni di testi ippocratici, autentici e non, delle quali che attestano di schiavi morti molto giovani (a 19 o 20 anni) ai quali era stato, ciò nonostante, già conferito il titolo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...