BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] totius anni solemnitatibus quinque vocibus duoque cantica Beatae Virginis et in fine addito Te Deum laudamus, Venezia, Amadino, 1592, e Il secondo libro delle Canzonette a quattro voci, con alcune Romane à tre voci, novamente composte e date in luce ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] nuovo organista Antonio Pellegrini, che il C. si mise in luce con alcune composizioni, come il Miserere ed il Sonetto sopra M. Caretti a far parte dell'Accadeinia Filarmonica. In questi anni il C. si distinse, spaziando nei generi più diversi e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] con Leandra Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci,Liber Mortuorum, n. 3, 1710-1758 chiesa del Gesù Carlo Senepa e il C. è messa in luce l'eccellenza delle musiche del compositore "sì rare a sentirsi ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] aspetti della cultura musicale e portando alla luce testimonianze inedite della tradizione popolare in cui Napoli 1973, pp. 233 ss.
Il G., inoltre, per circa quarant'anni fu impegnato in una intensa attività di ricerca sulle Alpi del Piemonte che lo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] Brescia e fu poi a Firenze, dove, il 14 luglio, diede alla luce il suo unico figlio, Alberto, che seguirà le orme dei genitori. Il la perdita prematura della voce (dopo soli quattordici anni). Nonostante ciò prevalse su quasi tutte le altre ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] grazie alle sue doti di agilità, che mise in luce nelle opere rossiniane e che non lo abbandonarono finoalla fine fin da allora per il cantante una stima che non verrà mai meno negli anni successivi. Il C. cantò al S. Carlo fino al gennaio del 1846 ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] lezioni da Albert Roussel. Si era però già messo in luce vincendo due premi: l’uno, bandito nel 1930 dalla ed., Roma 1961, p. 503; Il Conservatorio di musica «S. Cecilia» negli anni accademici 1963-1964, 1964-65, 1965-1966, Roma 1967, pp. 240 s.; G ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] e in modo evidente nella musica strumentale, si mette in luce per un certo gusto tardoromantico e sentimentale.
L'espressione romantica , e collaborò con la Rivista musicale italiana tra gli anni Venti e Trenta. Merita attenzione, fra gli altri, il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] XX sono emerse numerose notizie che hanno permesso di far luce sulla sua biografia, con una quantità di documenti inusitata a Firenze: Paolo, all’epoca, era già abate da diversi anni; del pari infondata quella con un certo don Paolo della badia ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Lassus con una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito da Giovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier di Francesco Menta. Nuovamente da lui composti & dati in luce; del 1562 Il Terzo Libro delle Muse a quattro voci. Madrigali ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...