Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] nuovo protagonista dell'i. radicale estremo, emergente in quegli anni, anche se pressoché sconosciuto alle opinioni pubbliche: al-Qā' varia misura di reinterpretare il passato islamico alla luce del pensiero europeo. Le proposte sono ovviamente ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] , El Salvador e Guatemala.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nei primi anni del 21° sec. la corruzione appariva come uno dei più gravi il controllo della contabilità dello Stato), misero in luce il coinvolgimento di Alemán in numerosi episodi di corruzione ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] Figli e padri (1984), in cui sono riuniti gli articoli pubblicati negli ultimi cinque anni di vita. In essi J., con spirito nuovo, ma alla luce dell'esperienza acquisita, torna su molti degli argomenti già trattati attorno ai problemi della società ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio Gramsci, intorno al quale si venne costituendo il gruppo che nel 1919 diede alla luce l'Ordine Nuovo, di cui il T. fu redattore capo. Al ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia dal 10°-9° secolo a. Cristo. Nel Mediterraneo centrale gli scavi italiani in Sicilia e in Sardegna hanno rivelato una ricca ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietici.
Quando scomparve Andropov (9 febbraio 1984), alla pesante eredità delle situazioni di crisi venute alla luce, come si è detto, negli anni di Brežnev, si venne ad aggiungere dunque una rottura di notevole gravità con gli Stati Uniti, coi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco come vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , in cui viene recuperato l'uso di strumenti primitivi.
Della generazione più giovane, alcuni compositori sono venuti in luce in questi ultimi anni: è possibile ricordare in particolare B. Conyngham (n. 1944), I. Cagley (n. 1945) e B. Howard (n. 1961 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] resto del mondo risultava pari al 6,5% del PIL.
Nel corso degli anni Novanta la crescita annua dei prezzi al consumo in I. è scesa da livelli su scalate e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] alte per l'acquisto dei cereali, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, i redditi dei contadini sono tombe, dissotterrati resti di mura e di edifici, portati alla luce oltre 19.000 reperti.
Nelle tombe regali molti gli oggetti in ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...