(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] vita del grande navigatore Colombo, cui la finzione conferisce, dissacrando il mito, un alone di sogno. Sempre negli stessi anni vedono la luce alcune delle opere di maggiore rilievo di G. Cabrera Infante (v. in questa Appendice) e nel 1978 viene ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di Panama. Altrove si mantengono in servizio carri leggeri degli anni Quaranta e Cinquanta (M24 e M41 americani e AMX-13 a proiettori Xenon, agli infrarossi e a visori a intensificazione di luce (o, meglio, termici). Tutti i carri sono attrezzati per ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] considerarsi paradigmatiche: da un lato, perché mettono in luce il forte legame del combattente irregolare con il territorio, e i contrasti interni, di richiamarne la faziosità. Sino ad anni recenti, dunque, la storia della r. è stata prevalentemente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle Ande: pittura a base di piani traslucidi e Potosí è la chiesa di San Lorenzo, la cui facciata risale agli anni fra il 1728 e il 1744. La casa della Moneda, costruita ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] repressione da parte del governo della Federazione.
Negli ultimi anni del secondo millennio e nei primi del terzo, la popolazione prospettiva futura di un mondo multipolare. In questa luce occorre valutare l'opposizione russa alla guerra unilaterale ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] migliore di detenere. La caduta di Singapore mise in luce difatti un panorama spaventoso d'insipienza e d'incapacità, del razzismo hitleriano. Le sole concrete promesse politiche degli anni di guerra 1940-42 furono perciò la restaurazione del Negus ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Occidente, ma nettamente mercantile; lo prova, fin dai primi anni della fondazione, l'apertura dei due porti-laguna allo sbocco e nell'insediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] le cui valenze antigiudaiche sono state messe in luce soltanto in anni recenti, quando il suo abbandono da parte della erano rinchiusi fino al trasporto nei campi. Ma in quello scorcio degli anni Trenta del 20° sec., fino a che la Shoah con le razzie ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] : le principali fornaci dell'area, a nord di Chalieng sulla riva ovest del Yom, sono state messe in luce negli anni Ottanta e hanno permesso d'individuare almeno tre diverse generazioni di forni; quelli dell'ultima di esse potevano raggiungere ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] alla scultura, è autore di 'oggetti' dalla struttura rigorosamente geometrica, travolti nel loro significato originario.
Negli anni Sessanta si fanno luce o maturano gruppi di pittori che rappresentano tutto il ventaglio delle correnti in voga, tra i ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...