NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] richiesta venne ritirata, ma essa servì a mettere in luce l'esistenza di due problemi fondamentali: quello dei Siria e nel 1949 da Norvegia, Cuba ed Egitto) e per due anni, Brasile, Polonia e Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] resistenza. La morte di molti bambini internati gettò sin da allora una fosca luce sull'uso dei campi di concentramento per civili.
Il sorgere degli stati totalitarî, negli anni tra le due guerre mondiali, ha trasformato e snaturato l'uso di questi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il -49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] e gli scavi, diretti da I. Threpsiadis, del santuario di Artemide ad Aulide. Per quanto riguarda quest'ultimo, il tempio portato alla luce è del 5° sec. a. C., e ha subìto mo dificazioni in epoca ellenistica e romana, ma sembrano esserci indizi dell ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] un proprio senso pittorico, in fantastici contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura civile che ebbe restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, durato due anni e dieci mesi (1268-71), che finì solamente quando Raniero Gatti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , ma che hanno anche riportato alla luce conflittualità etniche e fratture territoriali sedimentate da hanno aderito alla NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 1966) per varare i regolamenti degli altri prodotti; e altri due anni infine (1° luglio 1968) per completare l'organizzazione pratica del rimessa in discussione: questo, in effetti, misero in luce le vicende petrolifero-monetarie del 1973-74 e il ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] avuto successo.
La ricerca archeologica. - Negli ultimi anni anche lo studio dei monumenti della civiltà minoico-micenea da C. W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] così eletto presidente dell'URSS per un periodo di 5 anni, mentre al successivo 28° Congresso del PCUS veniva riconfermato negoziata del conflitto. Il tentativo però fallì mettendo in luce la crescente debolezza internazionale dell'URSS in un mondo ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Debesu dāvana, "Dono dei cieli", 1980) videro la luce postume.
Quella del ''realismo critico'' fu in L. Il grande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos gados ("L'uomo negli anni migliori", 1975) e Gulta ar zelta kāju ("Il letto col gambo d' ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...