'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] R. C. (10.282.000 ab. nel 1998) ha subito, negli anni Novanta, un lieve decremento a causa del calo di natalità e dell'invecchiamento di ripetuti ed estesi scandali finanziari portava alla luce la diffusa corruzione che aveva accompagnato il processo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la natimortalità, la mortalità infantile totale (da 0 a 12 anni) hanno quozienti assai al disotto della media del regno; la della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha esitato ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] G.M. Craig, Oxford 1991.
Storia. - All'inizio degli anni Ottanta il regime di Ǧ. Numayrī, sia allo scopo di reperire di località situate nella regione di Khartum ha continuato a dar luce sul Neolitico per merito degli Italiani a Geili (al-Geylī) ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] Inquiry Committee) avrebbero inoltre messo in luce l'estesa corruzione che aveva caratterizzato le e, in generale, del movimentogihadista, la cui presenza, negli anni successivi all'invasione angloamericana, appariva saldamente radicata in ̔Irāq. ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] , è apparso tuttavia egualmente chiaro che anche negli anni seguenti il rapporto tra mondo cattolico e discorso nazional , ve ne sono state alcune che hanno gettato nuova luce sul grado e sul significato della partecipazione alle vicende politiche ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] Aigai (Ege). Il sito di questa prima capitale appena pochi anni fa era localizzato nell'odierna città di Edessa. Oggi, pittorica e scultorea.
A Pella è stato portato alla luce un grandioso complesso architettonico, che gli archeologi ritengono essere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ), ove si praticava il culto di Zeus, è tornata alla luce un'enorme quantità di oggetti assegnabili al Neolitico e a tutta l inoltre, sullo stesso argomento, i numeri degli stessi anni delle riviste greche: Το ῎Εϱγον, ᾽ΕϕημεϱὶϚ Αϱχαιολογιϰή, ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] superava i 6800 dollari, e nel corso di tutti gli anni Ottanta è aumentato mediamente del 3,6%.
Il governo maltese fenomeno dell'espansione fenicia in Occidente, M. rivela, alla luce dei più recenti studi archeologici, un ruolo assai peculiare, con ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] campagna svolta in Argentina dal 1974 al 1984 per far luce sulla scomparsa di migliaia di avversari del regime, i cosiddetti stato insignito nel 1954.
L'UNHCR, fondato agli inizi degli anni Cinquanta dall'Assemblea generale dell'ONU, ha il fine di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] e di Castiglione di Paludi nel Bruzio hanno portato alla luce una serie di esempi di organizzazione di abitato italico in , 1986 (ivi 1993); Poseidonia-Paestum, 1987 (ivi 1992); Cento anni di ricerche in Magna Grecia, 1988 (ivi 1990); La Magna Grecia ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...