DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] pittura risente di suggestioni lottesche: dell'artista veneziano accoglie il senso della luce e del colore facendosene il mediatore fino alle soglie del Seicento.
A quindici anni fu presentato dallo zio, Durante Nobili, a Lorenzo Lotto (Libro delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] conservati per questo periodo della storia orvietana impedisce di far luce.sulle vicende della famiglia. Gli elementi certi di cui a rafforzare le loro posizioni, tanto che a partire dai primi anni del secolo XIV saranno in grado di dare l'avvio ad ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] dei diritti dei Malavolti. Dalla seconda metà degli anni Venti fu protagonista nell'acquisto dell'importante castello Biagio e Ugo. Del contrasto con i noveschi Bindi, mai messo in luce, si ebbe eco nel processo subito di lì a poco dal Malavolti. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] lui e sugli altri imputati al fine di far luce sulla reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana;
Ma fu un triste ritorno, perché egli ancora per molti anni fu tenuto in disparte dalla vita pubblica e considerato in disgrazia ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] intransigenti".
I socialisti vinsero le elezioni e alla luce dei nuovi equilibri il F. venne designato alla a cura di F. Pedone, I, III, IV, V, Torino 1977, ad Indices; Sessant'anni di socialismo a Milano, Milano 1952, pp. 11, 14, 38 s., 105, 107; N ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] non furono pagati subito. Il 26 giugno 1383 l'E. diede alla luce il suo primo figlio maschio, che fu chiamato Francesco, come il nonno l'E. dette alla luce a Firenze un altro figlio, che fu chiamato Ubertino Fiorentino.
Due anni più tardi, dopo che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] tempo il matrimonio, se non celebrato, fosse almeno già stato deciso.
Pochi anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì da Pisa con 1416, 1842; U. Dorini, Iltradimento del conte Ugolino alla luce di un documento inedito, in Studi danteschi, XII (1927 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara luce la posizione di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto presso la Curia pontificia a Firenze.
Già molto innanzi negli anni, il C. tornò nella sua città natale e nello Studio ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] la Savoia con fulminea azione, mettendo in piena luce la arretratezza tattica degli alti comandi militari sardi. L pensionamento che gli fu concesso con decreto 31 marzo 1806 .
Tre anni dopo, il 31 marzo 1809 (lo Spreti indica erroneamente 9 maggio ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , ma il C. rifiutò. Il suo valore fu messo in luce dai combattimenti che si susseguirono durante l'assedio: in particolare il , affrontando soldati borgognoni.
Il C. rimase per dieci anni al servizio della corona francese, e fu compensato coi titoli ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...