BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] lo scopo. A Roma dovette rimanere qualche tempo, mettendosi in luce presso quella corte, sia per le sue influenti parentele e ricoprì anche, nel 1634, l'ufficio di gonfaloniere e due anni dopo era deputato a rappresentare il Comune, insieme con Cosimo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Signor", sottolineando un problema che può gettare nuova luce sulla circolazione, culturale ed economica, del Mediterraneo.
annualmente, ognuno, 50 ducati, fino all'età di ventitré anni. Francesco, deve essere "come lor padre, et governarli, havendo ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] da parte del sovrano, allo scopo di far luce sulle malversazioni avvenute nella costruzione delle fortificazioni della città comunale della città di Torino dal 1695 al 1720, ricoprendo negli anni 1706 e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] , erano stati oggetto già negli anni precedenti di inchieste che avevano messo in luce le pessime condizioni igieniche in cui dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni immediatamente successivi alla guerra, quello della terra ai ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] (febbr. 1833) di essersi sposata segretamente, e messa alla luce una figlia, Anna Rosalia, il 10 maggio, comunicava il Milan 1906; F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 122-169, 177 s., 182 s.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di raffinato signore. Suo gentiluomo di camera intorno agli anni Settanta era il letterato Alfonso Fontanelli. In occasione del 'E. aveva sposato una Della Rovere) gettavano una sinistra luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] "iudiciaria" da parte del nostro marchese può forse gettar luce sul problema, legato a quello tuttora aperto della discendenza di missus" regio, che non risulta però dalla fonte.
In questi anni 1011-1013, nei quali A. agì attivamente in Lombardia e ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] dell'abbigliamento dal 1934 al 1939 e, in seguito di quella dell'acqua, luce ed elettricità.
Le effettive possibilità decisionali col passare degli anni diminuivano sempre più. L'attività parlamentare (era stato rieletto alla Camera per la XXVIII ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] parere, non stipulare patti occulti, bensì trattare e cooperare alla luce del sole. Uscito di scena al primo turno il candidato , IV-VII, Napoli 1939-1943, ad Indices; L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I-II, Bologna 1951-1953, ad ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] ).
Il lavoro fu denso e proficuo. Videro la luce nel Bullettino alcuni tra i suoi studi più impegnativi, 104; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...