BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] vari quartieri della città in occasione della difesa contro Cesare Borgia (1504). Compose un'orazione per il matrimonio di AnnibaleBentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este nel 1487 e un panegirico per Ludovico Sforza, che era alleato ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] fazione bentivogliesca. Avendo fatto catturare con l’inganno e trasportare nella rocca di Varano (vicino Parma) AnnibaleBentivoglio, Gaspare e Achille Malvezzi il 17 ottobre 1442, si ritrovò presto bersaglio di insistenti petizioni dei bolognesi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (e anche Mariscotti)
Albano Sorbelli
Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] nome ebbe suo figlio Galeazzo (1407-1503), che con il fratello Tideo aveva compiuta la leggendaria liberazione di AnnibaleBentivoglio (1443) dalla rocca di Varano, dove lo aveva confinato il Piccinino; uomo di grande valore ma spietato, contribuì ...
Leggi Tutto
GHISILIERI
Albano Sorbelli
. Antica famiglia bolognese (detta anche Ghislieri, Ghisleri, Gisileri) che ebbe poi ramificazioni in parecchie città italiane. Trasse la sua origine dai potenti Cattani [...] dei G. a Perugia, Assisi, Iesi, Mantova, ecc. Nel 1445, per aver cooperato con i Canetoli all'uccisione di AnnibaleBentivoglio, i principali rappresentanti della famiglia furono cacciati e le loro case distrutte. Si rifugiarono a Roma, a Vicenza, a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] il 21 genn. 1487, in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este, figlia naturale del duca di Ferrara, con AnnibaleBentivoglio, signore di Bologna.
Con il Cefalo ci troviamo di fronte ad una delle più importanti testimonianze originali del dramma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , che aveva provocato una coalizione contro di lui, si verificò la ribellione di Bologna, di cui si insignorì AnnibaleBentivoglio. Invano Niccolò Piccinino, il cui figlio Francesco, lasciato a presidiare la città, era stato preso prigioniero, spedì ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] fazioni e risentimenti privati che ne costituiscono la cagione principale, ben esemplificato, nelle Istorie, da episodi quali la c. contro AnnibaleBentivoglio del 1445 (VI xix), la sedizione contro Piero de’ Medici del 1466 (VII x-xx) e la c. dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 14 ag. 1443, come capitano delle milizie bolognesi, combatté valorosamente nello scontro di San Giorgio di Piano, che vide opposti AnnibaleBentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo dei Viscontei. Nel novembre partì da Bologna con 25 lance per recarsi al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] un’altra, meglio preparata iniziativa militare, che si valse dell’appoggio veneziano. A metà settembre penetrò con AnnibaleBentivoglio e alcune centinaia di cavalieri nella Romagna fiorentina e nel Casentino, riuscendo a impadronirsi di Bibbiena. Il ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diventare precettore di Isabella d’Este (Luzio - Renier, 1899-1903, 2005).
Tra il 1493 e il 1496 fu a Bologna presso AnnibaleBentivoglio; era già in città il 26 luglio 1493 quando da lì scrisse a Galeazzo Ficino (Cannata Salamone, 1995, p. 100). Tra ...
Leggi Tutto