BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] autorizzati a restare in carica per tutto il tempo che giudicassero opportuno.
Anche dopo il rientro in Bologna di AnnibaleBentivoglio, il B. fece parte, nel 1443, dei Sedici Riformatori e poi, abolita nuovamente questa magistratura, dei Dieci di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] della nascita. L'8 febbraio del 1458 Sposò in Bologna Antonia, figlia di AnnibaleBentivoglio. In un atto notarile del 22 febbraio, tuttavia, si diceva che il matrimonio non era stato ancora consumato; la dote era fissata nella somma di 1.000 ducati ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] dell'autonomia cittadina.
Il C. fornì la prova della propria fedeltà al nuovo ordinamento politico nel 1522, allorché AnnibaleBentivoglio tentò, sebbene inutilmente, di rientrare in Bologna: egli ebbe, insieme a Camillo Gozzadini e a Filippo Pepoli ...
Leggi Tutto
Condottiero bolognese (n. Bologna 1475 circa - m. presso Vicenza 1513), figlio di Giovanni II; fu tra i responsabili della strage dei Marescotti (1501), e tenace nemico del Valentino e poi di Giulio II. [...] Col fratello Annibale fu signore di Bologna tra il 1511 e il 1512. Fuggito poi dalla città, entrò al servizio di Venezia, e morì combattendo contro gli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
Bentivoglio
Nobile famiglia bolognese. Secondo una leggenda – ma il cognome ricorre in carte bolognesi anteriori – avrebbe tratto origini dalla relazione di re Enzo con una Lucia di Viadagola. Nel Trecento [...] e degli Zambeccari. Perdutala l’anno seguente in seguito alla sconfitta di Casalecchio, la riottenne dal 1420 al 1435 con Anton Galeazzo, nel 1443 con Annibale, per perderla nel 1506 e, dopo una breve restaurazione nel 1511, definitivamente nel 1512. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] volta se ne parlò nel 1502, ma allora la potenza dei Bentivoglio era già troppo in declino per portare a buon fine la questione il territorio bolognese, il B., insieme con il fratello Annibale, gli andò incontro per invitarlo a cena nel palazzo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] resti ebbero degna sepoltura, per opera di suo figlio Annibale, nella chiesa di S. Giacomo, in un artistico 1797, Bologna 1876, pp. 22, 25-28; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, ad Indicem; L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] con l'imperatore si rasserenarono: il nipote Annibale Albani venne inviato nel 1709 a Vienna dove Quesnel et les Pays-Bas, Groningue-Paris 1960, ad Ind.; M.C. Bentivoglio, Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da Girolamo Riario -, ad ogni buon conto, esorta Giovanni Bentivoglio e Galeotto Manfredi a recar "guasto ... ad Imola" (di specializzati, quasi vivaio di condottieri. Tant'è che per Annibale da Cagli, Contuccio della Genga, Trivulzio, Francesco da ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] giugno 1496 G. era pronto a espugnare Teramo. Vittorioso, con Annibale da Varano, a Sermoneta, si unì a Consalvo Cordova con lui dopo che, il 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; e qui G. alloggiò in casa ...
Leggi Tutto