GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] l'Italia venne effettuata nell'ottobre 1582, di dieci giorni per ovviare alla differenza cumulatasi nel tempo tra anno astronomico e annocivile) e l'"equazione solare" (la soppressione del giorno bisesto per gli anni centenari le cui prime due cifre ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , in base alla quale era stato elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'annocivile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo sfasamento aveva ormai raggiunto i dieci giorni, sicché l'effettivo equinozio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in base alla quale era stato elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'annocivile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di primavera - in ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] Parma 1902; poi in Saggi di diritto... cit.), sia per un breve corso di Lezioni di diritto processuale civile, anno 1901-1902 (Parma 1902), che è il primo nucleo dei futuri famosi Principii ed in cui la locuzione "diritto processuale" già sostituisce ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] un Esegetico alla luce di tre candele, ad inganno della miseria, per una rossa speranza, sulle chitarre dello strazio civile, Anno Vindictae Domini MCM" (anch'essa in tiratura clandestina di cinquanta copie).
Proponendosi come surrogato dell'azione e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nei depositi della Galleria degli Uffizi.
Morì a Firenze, il 20 ag. 1883 (e non 1893; cfr. Firenze, Ufficio dello Stato civile, anno 1883, I, s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] ancora in vecchiaia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1824, reg. 10383, Comunità Firenze, atto 187; Firenze, Comune, Ufficio dello stato civile, Anno 1899, pt. I, s. B, vol. 1, atto n. 535; Yorick [P ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] in suo onore una Messa da requiem, eseguita a un anno dalla sua scomparsa.
M. non partecipò mai direttamente alle efficacemente si confronta con la realtà, negli Inni sacri e nella poesia civile di Marzo 1821 e del Cinque maggio, come nei cori "lirici ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] chiamati poi col nome di Scienza nuova prima. Nello stesso anno, segnato da varie difficoltà e sciagure familiari, prese a scrivere con il suo lento riscoprire linguaggi, miti, organizzazioni civili: di quest'età è massima espressione Dante, il " ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...