INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] ingegneri e, nel 1860, ottenne la matricola di architetto civile.
Nel 1861 ebbe inizio la sua collaborazione con lo studio
Terminato l'intervento sulla struttura, nel febbraio dell'anno successivo diede inizio al restauro e alla ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] scuole normali di Milano, ma poi lasciò per qualche anno l'insegnamento. Tuttavia continuò a lavorare per la sua la trasformazione del convento di S. Domenico a sede degli Ospedali civili (disegni, presso l'Archivio di Stato di Brescia, Mappe, 194 ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] I sec. d. C., un bronzetto del II sec. d. C. che ripete il tipo della Afrodite Capitolina.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, I-VI, Rimini 1848-88; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 246-50; S. Aurigemma, Guida ai ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] dell'Arco di S. Lazzaro (Parma, racc. Lombardi). L'anno dopo disegna il progetto per il teatro di Borgo San Donnino, XXXVIII (1954), pp. 141-158 (con ill. e docc.);G. Canali, Il "civile" B.,in Dai ponti di Parma, Bologna 1965, pp. 216-218;U. Thieme- ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Catal., 1853, p. 14, n. 136) venne esposto l'8 maggio 1853: nello stesso anno per committenze private il D. eseguì due ritratti in gesso (Catal., 1853, p. 14, ispirate ad episodi e figure dalla vita civile e politica contemporanea.
In una visione non ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] Gallesi nel 1055, fu nuovamente fortificata da Aroldo II nell'anno seguente.Subito dopo la conquista normanna, fu nominato conte di H assedio subìto dalla città nel 1645, nel corso della guerra civile. Oltre il fiume si trova il sobborgo di St Martin ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Enghien e Cimabue accolto dai Fiorentini. Dello stesso anno è il dipinto, firmato e datato, raffigurante Il p. 46; Atti 1836, p. 44; Ibid., Archivio storico del Comune, Stato civile, Atti nascita, Registro n. 54, 1812; Registro decessi, vol. 1, 1886; ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] meccaniche nell'Accademia di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno di Ferdinando IV e Maria 136, 138-140, 176-178, 190, 192-199, 202; Id., Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli 1968, pp. 19, 65 s., ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] un Ritratto di Alfonso IV, datato 1659, seguito l'anno successivo da una Vergine con Bambino e s. Giovannino, derivata , Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica, e civile..., stampato a Modena da Andrea Cassiani nel 1665. Il volume ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] , che, condotti saltuariamente in passato, hanno da qualche anno ricevuto più vivo impulso: fra i pezzi in esso di essere ricordati un mosaico proveniente dall'abside della basilica civile che, entro una decorazione a pelte e fiorellini, ha nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...