BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] Palermo, iniziata nel 1928 e non ancora terminata nel 1932, anno della sua morte (Palermo, 26 agosto). La chiesa dimostra, 1895; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed architetto, Milano 1900-1920 (con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] volume: Il nuovo Regio Teatro di Torino apertosi nell'anno MDCCXL. Disegno del Conte Benedetto Alfieri Gentiluomo di Camera, .
Il 1° giugno 1739 l'A. fu nominato primo architetto civile del re di Sardegna: da allora la sua attività fu ininterrotta. ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] villa fu occupata dagli Austriaci e le sue collezioni furono in gran parte disperse; all'Eliso il B. si ritirò nel 1860 (anno in cui gli morì la moglie) e, nostante le numerose onorificenze ricevute da papi e sovrani e la sua appartenenza a numerose ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...]
Oltre che la storia artistica, l'A. illustrò la storia civile ed economica di Mantova, in un gran numero di lavori notevoli di onestà, ma anche di irresolutezza di fronte agli eventi politici di quell'anno.
L'A. morì a Mantova il 26 genn. 1872.
A suo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] di Belle Arti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto disegnatore di sua fu, a partire dal 1805, professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 ebbe una medaglia ...
Leggi Tutto
AMATO, Paolo
Giacomo Spadafora
Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore degli appunti che aveva [...] a pubblicare nel 1714. Essendosi l'A. ammalato nello stesso anno, non ne poté continuare l'edizione: lasciò però scritto nel caposcuola.
Bibl.: A. Comolli, Bibliografia.., dell'architettura civile...,III, Roma 1791, pp. 177-180; L. Cicognara ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] orafo; nel 1815 prese la patente di maestro e nello stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato la salma fu portata a Roma con un convoglio "puramente civile" e, dopo esser stata cremata, venne tumulata in terra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Ripafratta. Nel 1509 fu inviato a Pisa, dove, nello stesso anno, era presente anche Giuliano: una prima volta il 13 agosto, N. Ferri, Indice geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima era stato inquisito dal S. Uffizio in merito a contatti con protestanti conclamati come Odoardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 40).
Le proposte di attribuire a G. altre architetture civili non hanno trovato conferme né per il castello di . Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie napoletane, X ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...