Uomo politico boliviano (La Paz 1861 - ivi 1933), ministro della Guerra col presidente J. M. Pando, poi presidente della Repubblica (1904-09). Liberale, promulgò la libertà di culto, istituì il matrimonio [...] civile e soppresse i privilegi ecclesiastici, provvedimenti che portarono a una rottura di relazioni col Vaticano. Fu quindi (1911) , M. fu ancora ministro in Francia (1917); dopo qualche anno in esilio all'estero, nel 1928 ritornò in patria, dove ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 61 a. C., favorì Clodio; pretore nel 59, legato di Cesare in Gallia (51), poi, durante la guerra civile, in Spagna. Incaricato da Cesare di un trasporto di truppe perdette, per [...] un colpo di mano di Marco Calpurnio Bibulo, 30 navi nell'Adriatico (49); sottomise la Grecia; nel 47 fu console. Morto Cesare, parteggiò per Antonio. Nel 41 governò la Gallia Narbonese, ove morì verso la metà dell'anno seguente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella guerra civile con la struttura logistica e militare dell'OLP. Abbandonata Beirut, ad Algeri lo Stato indipendente di Palestina, di cui un anno dopo ̔A. sarebbe divenuto presidente; quindi ̔A. ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] di sicurezza. Nominato Primo ministro nell'agosto dello stesso anno, P. entrò presto in competizione con i due lui posta sul ripristino della legalità e della sicurezza civile e all'inflessibilità dimostrata nella gestione del conflitto ceceno ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] . Stabilitosi a Madrid al termine della Guerra civile, si laureò in giurisprudenza e intraprese la internationales de musique di Parigi dedicano alla sua opera. Del medesimo anno è Comme d'habitude, "silloge sceltissima delle sue maniere espressive", ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] S. ha tracciato un rapido affresco sugli anni Sessanta; nello stesso anno JFK (JFK - Un caso ancora aperto), premiato con l'Oscar analisi, condotte sulla realtà americana con un afflato civile e morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] agosto 1859, avviò la seconda serie del «Politecnico». L’anno successivo fu eletto deputato al Parlamento nazionale, ma non entrò del mondo umano mutuato da Vico. La sua «filosofia civile» mirò a mettere in relazione gli eventi italiani con l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] nominato membro della Giunta per la correzione del sistema giudiziario civile e criminale per esser poi, il 16 giugno di quello stesso anno, dispensato dall'occuparsi delle materie civili e passato alla commissione per la riforma del diritto penale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] un'intensa amicizia di cui è testimonianza il nutrito carteggio. L'anno successivo il F. dava alla luce la sua prima opera a . La virtù doveva essere il valore fondante delle società civili e non solo un orpello da mostrare alle masse quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] della Giunta per la revisione della ferma, nello stesso anno entrò nel Supremo consiglio di economia e, nel 1771, pieno sostegno del potere centrale avrebbe potuto consentire i progressi civili e morali del Milanese, ossia che soltanto la piena ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...