NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di osservatori. Malta aderì nel 1995 ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito laburista.
A pace di Dayton (novembre 1995), che ponevano fine alla guerra civile in Bosnia ed Erzegovina, la NATO predisponeva poi una forza ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] degrees o lauree di maggiore difficoltà è ammesso un quarto anno. Gli studenti collegiali risiedono nel college o in alloggi soggetti i proprî vescovi per molti secoli. Durante la Guerra civile la contea, all'opposto dell'università, parteggiò quasi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il iniziata dall'Australia, vennero alla fine dello stesso anno migliorate da un accordo che ristabilì condizioni di commercio ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alla coscrizione tutti i Francesi dal 20° al 25° anno. Gli arruolamenti volontarî erano ammessi per cittadini dai 18 ai 'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in parte, prima che egli abbia raggiunto il 14° anno di età. Secondo l'originario testo dell'art. 2841 ha modificato la disposizione nel senso che, qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore di i4 anni ha un domicilio di soccorso proprio, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Il commercio con l'estero, pari a 3,6 milioni di tonn. nello stesso anno, è aumentato da un valore globale di 77,6 miliardi di lire nel 1951 a , e ha destato problemi vivi e nuovi di vita civile. Il processo di maturazione della classe dirigente, e di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] principio di sussidiarietà. Basti ricordare le encicliche Quadragesimo anno di Pio xi, Rerum novarum di Leone xiii, come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dovessero ritenersi nulli, come fatti a favore di persone incerte (anno 455: Cod., I, 3, § 24); ma fu Guelfi, Delle disposizioni per l'anima o a favore dell'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886), ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] editano un numero di testate superiore al 50% di quelle edite nell'anno solare precedente e aventi luogo di pubblicazione, determinato ai sensi dell'art. del 2° comma dell'art. 2359 c. civile. Ai fini dell'individuazione della posizione di ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a dall'UNRRA e dall'IGCR. Essa ha assunto durante il primo anno di attività il mantenimento di circa 740.000 individui raccolti nei ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...