Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quarta e quinta forma di governo che chiamava burocrazia". Un anno più tardi lo stesso autore scrive: "Il vero spirito .
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva origine e nelle quali era sempre esistito ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] i 250 giorni in cui una borsa valori è aperta in un anno, significherebbe un aumento delle quotazioni del 64,79% dopo dodici mesi ogni buon governo, che persegua la crescita economica e civile riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delle ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nostra. Conoscenze maggiori e più approfondite di qualche anno fa ci permettono di considerare ambedue i modelli relativamente con ordinamento giuridico di tradizione romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato una grande flessibilità. L'Italia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fu sancito il sussidio minimo di 12.000 fiorini all'anno, per il quale invano nel 1428 fu richiesta la VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope's Men. The Papal Civil Service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 8-10, 33, 99-100, 183-85.
...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] informazioni su scala internazionale, il cui volume aumenta ogni anno del 25% circa, determinano la nascita di nuovi dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire questi reati e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] civica, ma perché sommamente dannoso alla finanza e all'intera vita civile di uno stato democratico: da esso nasce, tra l'altro a sé le entrate.In Italia, a partire dal 1875, anno in cui si concludeva la manovra per il risanamento finanziario voluto ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] gestore di ristorante la licenza d'esercizio per alcuni giorni, un anno, o anche in modo permanente. Se un individuo o una di diffide, di provvedimenti amministrativi, o di ingiunzioni civili piuttosto che di provvedimenti penali veri e propri. Tanto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] viene valutato molto positivamente. Al contrario, alla coscienza civile dei grandi Stati dell’Europa continentale occidentale, la lotta origine (grazie a un programma come Erasmus, un anno universitario svolto in Europa fuori dal proprio paese conta, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si vuole che, dovunque sono clero: vi erano infatti tenuti tutti i professori all'inizio dell'anno scolastico, i superiori religiosi, i sacerdoti in cura d'anime ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] degli istituti che, misurando l'impegno ed il coraggio civili del letterato, doveva servire al confronto fra le forze l'analisi ed il suggerimento del suo Parere. Ma quando un anno dopo fu nominato primo segretario degli Interni si adoperò, nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...