Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di divorzi in un dato anno e la popolazione in quello stesso anno. L'anno che assumiamo a riferimento è du mariage ou divorce, in La famille, la loi, l'État de la Révolution au Code civil (a cura di I. Théry e C. Biet), Paris 1989, pp. 322-339.
Ross ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] abbiamo raccontato e che, in funzione di questa storia, ha assunto caratteristiche particolari.
La storia della Protezione civile italiana
Dal 1970, anno in cui fu approvata la l. nr. 996 ("Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] secreti e gli altri ufficiali minori attivi in campo finanziario e civile. Tuttavia non si può parlare di un Regno caratterizzato da su Torino, Moncalieri, Ivrea e sul Canavese, mentre l'anno successivo fu creato vicario imperiale 'da Pavia in su' e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di Norilsk: nel 1987 lungo le sue acque gelide transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di merci, mentre oggi vi passa solo in un paese insorto armi o armati a scopo di guerra civile; gli atti di violenza operati in tempo di guerra da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] giudicato, sulla base delle denunzie, se quello sarebbe stato un anno di carestia oppure no. E nel 1718,scrivendo Sul corso pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737al 1848, I, Firenze 1850pp. 191 s.;F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Dopo la sconfitta al concorso universitario per una cattedra di diritto civile, avvenuta nel 1723, Vico cominciò a lavorare alla Scienza nuova, continuandone la cura fino all’anno della sua morte. A segnare le differenze dal Diritto universale furono ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] secolo sesto a tutto l'undicesimo, e il primo dei due dall'anno 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1877 e 1879) sono editi storia, p. 766.
36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] quale livello di socialità. Invero, a datare dal 1887 - anno in cui apparve a Lipsia la prima delle otto edizioni di individui o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita civile come di quella religiosa. Si dice, per esempio, che un ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] essere dubbio sul fatto che da un lato la legge posta dal re è legge civile, positiva; dall'altro, già solo l'endiadi sub deo et sub lege sembra che dal Termidoro porta alla Costituzione dell'anno VIII, mostra di essere consapevole proprio di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...