GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codice civile italiano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più diffusi F.S. Nitti, che nell'autunno di quello stesso anno sarebbe entrato come praticante nel suo studio legale.
Fu in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] fonte e quella terminale il Kantorowicz è propenso a spostarla al 1192, anno in cui (Gams) inizia l'episcopato di Faenza. In questa città il desiderio di avvicinarsi alla grande partizione del diritto civile in "personae, res, actiones". I libri del ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] della conferma e della ratifica degli atti nulli per difetto di forma secondo il codice civile italiano, Napoli 1885, poi su Il Filangieri, nello stesso anno e da questo estratta, Napoli 1885, con il titolo Della ratifica e conferma degli atti ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di libri da vendere al libraio G. Pelagalli. Nello stesso anno spostò casa e officina in piazza Sciarra e quattro anni dopo fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] nell'università catanese con il dottorato in diritto civile conseguito Fii febbr. 1494. Votatosi alla professiòne in esilio a Tripoli, il C. fu ricondotto in Sicilia l'anno successivo, quando si scoprì una pericolosa congiura diretta a consegnare la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] verso l'economia agraria e l'impegno politico e civile. Appena laureato, visitò l'Inghilterra per studiarne da E.F., in R. Ist. sup. agrario, Cerimonie per il XXXVº anno di vita dell'istituto, Perugia 1934; A. Prampolini, Agricoltura e società rurale ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] F. faceva esplicito riferimento nel suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp. 247- che riscuotessero la piena fiducia del governo. Un anno dopo venne trasferito alla corte d'appello di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] a Bologna, dove si dedicò con uguale impegno al diritto civile e a quello canonico. Il primo lo apprese soprattutto da ; Kamp, p. 556 n. 95). Il 16 luglio dello stesso anno viene ricordato come giudice delegato del papa in una lite, ormai accantonata ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] universa logica selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in diritto civile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670, il M. avrà in Bologna in casa di mons. arcidiacono A.F. M. nell’anno 1697, in Giorn. de’ letterati di Modena, 1697, gennaio, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] delle sue Constitutiones della contea goriziana, incentrata sul diritto civile, specie sui testamenti e sulle tutele - Torrismondo ... e ci dà adito d'entrar con facilità per un altr'anno in Bossina". Nel 1688 non ebbe, invece, successi da vantare ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...