Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime in luglio ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il potere effettivo Annibale Bentivoglio, subito ucciso; ma l’anno seguente prese saldamente le redini di B., sia pure Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] concomitanza di certe attività svolte in particolari periodi dell’anno (turismo, edilizia, raccolte agricole). Le m. pendolari maschile, in età piuttosto giovanile e di stato civile celibe. Da questa tipologia generale si registrano scostamenti più ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese il potere in Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , come il sesso e l’età, e sociali, come lo stato civile e la famiglia. Sulla base dell’età, la p. viene solitamente di fecondità, ossia il rapporto tra il numero dei nati in un anno e il numero di donne in età feconda, che consente di meglio ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , causate anche dall’effetto combinato di variabili extraeconomiche, quali la guerra civile e le conseguenti sanzioni commerciali decretate dall’ONU nel 1992 e inasprite l’anno seguente. L’isolamento economico della S. è stato aggravato dalla sua ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Chiesa di Roma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal 711, per tre secoli, le coste dell’isola . In seguito alla battaglia di Tavolara (1283), cui l’anno dopo seguì la disfatta della Meloria, i Pisani dovettero accettare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] coalizione di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si sono intensificate, fino a sfociare nell'agosto 2020 in forme di governo democratiche; nel gennaio dello stesso anno il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] violenti attentati terroristici palestinesi sferrati contro la popolazione civile di G. e di altre città israeliane assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re. Sotto Baldovino II ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] censimento del 1991. Il calo demografico è conseguenza della lunga guerra civile, che ha provocato circa 300.000 vittime e l’esodo, un progressivo accrescimento del ruolo militare della NATO che per un anno, dal dicembre 1995, dispiegò in B. ed E. l’ ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...