(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] (1873), l’isola ottenne l’autogoverno nel 1897. L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù del trattato di Parigi del militare, nel 1900 P. ricevette un’amministrazione civile e limitate misure di autogoverno. La possibilità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] le gravissime perdite (almeno 300.000 vittime) della lunga guerra civile fra Hutu e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10 la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Nello stesso anno, si tennero le elezioni legislative e P. Nkurunziza fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d’iniziativa tribunizia; deposto volontariamente il potere, un anno dopo (78) morì.
L’opposizione popolare risorse: il senato dovette subito affrontare le conseguenze della guerra civile, in Italia con il tentativo di insurrezione democratica di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re del Wessex. Sotto Canuto l’ealdorman, capo militare e civile dei distretti del regno, divenne conte e l’isola fu G. Brown, ha aperto una nuova fase, ma già l’anno successivo le elezioni amministrative mostravano un significativo calo dei consensi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e soggetta a frequenti esondazioni che per alcuni mesi all’anno interessano per oltre un centinaio di chilometri di profondità , sia pure in una forma prudente, il ritorno a un governo civile, vi era indubbiamente la crisi economica in cui il B. era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] contribuito il tasso migratorio positivo, calato poi a partire da quell’anno (dallo 0,7% del 2002 allo 0,3% del 2009 M.V. de Oliveira, 1758-94). A Porto, tra le opere civili, notevole la costruzione dell’acquedotto delle Aguas Livres (1728-48). Di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] liberale (tra le quali nel 1837 l'emanazione del codice civile, nel 1939 di quello penale e nel 1847 la revisione gravi problemi organizzativi e anche culturali. Dal 1951 al 1961 – anno in cui fu celebrato il centenario dell’Unità con l'Esposizione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. Fu aperto al pubblico il complesso di dei simboli della ribellione alla criminalità da parte della società civile, ma certamente ciò che colpì di più l'opinione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] movimento turistico conta circa 4,5 milioni di visitatori l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del ma pur ponendo così le premesse dei futuri sviluppi culturali e civili, il luteranesimo in Danimarca segnò il trionfo di una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 91) e il Parlamento provocò nel 1891 una breve guerra civile, terminata con la sconfitta e il suicidio di Balmaceda e formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...