RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] e guidava tanto una pedagogia oratoria dell'aptum, quanto, nella vita civile e adulta, l'arte di persuadere degli scrittori e degli oratori. storia letteraria europea nel 17° e 18° secolo. Lo stesso anno, R. Lee pubblicava a New York un libro che ha ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] modo, chiuso nel 1941 con la morte, avvenuta in quell'anno, di Joyce e della Woolf, sebbene ad essi sia sopravvissuta intorno ai problemi topografici e architettonici delle città militari e civili, dei castella e del vallum e alla scultura provinciale ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] umano per ritornare poi alla luce e raccontarle. E ancora nello stesso anno P. Boulez (n. 1925) scriveva: "Per un musicista, il Glass (n. 1937): Einstein on the beach (1976) e The civil wars (1984), nate dalla collaborazione con l'attore-autore R. ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] . Sinopulos (1917-1981), E. Kaknavatos (n. 1920).
Guerra e conflitto civile si ritrovano anche nella narrativa. I nomi sono molti e tutti notevoli: S tre giorni di resistenza (14-17 novembre). L'anno successivo vi fu l'occupazione di Cipro da parte ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] cancro, Milano 1968; Reparto C, Torino 1969). Nello stesso anno apparvero, sempre all'estero, un primo testo teatrale e il di scienziati che lavorano per il potere, e la società civile.
Nel novembre 1969 S. fu espulso dall'Unione degli scrittori ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] Il lirico sermone del Welhaven, Till H. Wergeland, uscì in quello stesso anno 1830; e la polemica che ne scaturì e che durò per anni, più - ora invece divenne anch'essa soprattutto di ispirazione civile e politica, provocata di volta in volta dai più ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] favolistico la psicologia degli animali e il loro linguaggio. L'anno seguente vede la luce il romanzo Giovani amici, che segna intellettuale dell'autore, nonché la sua problematica civile, spirituale e religiosa (dal platonismo agostiniano al ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] sovietico, 1988), biografia del padre rivoluzionario; nello stesso anno ha inizio una nuova fase dell'opera di T., Il vecchio, 1979), un vecchio comunista che ha fatto la guerra civile, riesce a provare l'innocenza di un compagno alla cui ingiusta ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] epoca della lotta clandestina contro lo zarismo e durante la guerra civile, e un romanzo in quattro volumi, Stepan Kol'čugin nel 1960 e consegnata alla redazione della rivista Znamja; dopo un anno di silenzio il romanzo fu ''arrestato'' dal KGB: G., ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] definitivamente nel 1973 per tornare in patria. Dal 1975 (anno in cui è stato eletto membro della Real Academia de e si dedica esclusivamente alla critica letteraria sino al 1957, anno in cui dà alle stampe El Señor llega, primo volume della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...