di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nel 1806 nel Regno italico fu emanato il Codice civile in testo bilingue, italiano e francese, un passo toscanismi popolari a volte affettati (Martinelli 1983). In quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] storia della lingua italiana di Schiaffini. Nel 1953 (anno della seconda edizione ampliata dei Momenti dello Schiaffini), ricca di dati statistici e caratterizzata da un forte impegno civile, con un’attenzione nuova al ruolo delle classi popolari. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] un giorno sarebbe diventata la lingua di una rinata curia imperiale, cioè lo strumento e il simbolo della rigenerazione civile e politica dell’Italia.
Questa teoria, con la quale Dante intende convertire la propria eccellenza nella lirica volgare in ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] partì di Firenze per andare a Londra inn Ighiltera a dì XXIJ d’aprile anno MCCCXLIIIJ e giunsi lae dì J di giugno, puosemi a a stare a la uso della lingua è un aspetto centrale della vita civile e politica; strumento fondamentale è la retorica, arte ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] secondo, più tragico e coinvolgente per militari e civili, crearono i più traumatici rimescolamenti verificatisi nella popolazione a Firenze nel 1938; la seconda si ebbe a Roma l’anno dopo e fu affidata ad Alfredo Schiaffini): fu in particolare il ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] successore dovette restare in carica, come dimissionario, ancora per un anno.
La perdita di amici carissimi come V. Santoli e, la coscienza della lingua, diventa tutt'uno con la coscienza civile e la moralità nazionale. Èlo stesso D. che descrive ( ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] nel giugno del 1939, che ha nel corso dello stesso anno ben 5 ristampe. Il modello di ➔ pronuncia nazionale proposto italiano privo di perentorietà, «con effetti di piano e civile argomentare» (colonnello Stevens), nettamente contrastante con lo stile ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dei servi di Maria, XIII sec.), testi di argomento civile (Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, probabilmente del collo vicario dello papa, e sallìo lo palazzo de Campituoglio anno Domini MCCCXLVII. Aveva in sio sussidio forza da ciento uomini ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] o la lista delle persone nate in Italia in un determinato anno.
A seconda del loro grado di elaborazione, in particolare del si veda il testo seguente, tratto da un manuale di geografia civile:
(16) Un passo di grande importanza in questa direzione fu ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Speroni. Quest’ultimo ne fu presidente nel 1542, proprio lo stesso anno della pubblicazione del suo Dialogo delle lingue, nel quale rivendica la che investono tutti i settori della convivenza civile e interessano in particolar modo la scuola ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...