(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] episcopali, in modo da ottenere in capo a qualche anno una diversa fisionomia politica delle conferenze stesse. Infatti, e diffusione della Bibbia o in quello dell'azione morale e civile della società (per es. tramite l'Associazione dei cristiani per ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] nel 1928 e sviluppatosi in Spagna negli anni della guerra civile, l'Opus Dei ebbe sin dalle origini una vocazione Christianae fondate ad Assisi da don G. Rossi nello stesso anno (nell'ambito della Pro Civitate Cristiana), del movimento di Rinascita ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .
Il Mareb-Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] (Quis dives salvetur, 42). S. Ireneo (verso l'anno 180) dichiara essere da tutti conosciute le liste complete dei successori ), col quale lo stato italiano riconosceva, almeno agli effetti civili, la nomina del vescovo, fatta dal pontefice, si è ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] non si può non sottolineare che talune espressioni della vita civile, quali l'istituto del matrimonio, del divorzio e le decine di secoli. Nel 1986, per es., ricorrendo l'anno sabatico, numerosi centri abitati e molti privati cittadini hanno potuto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Arabi cristiani del Libano hanno solidarizzato fino alla guerra civile con i loro connazionali musulmani nell'avversione a Israele la dignità di califfo; ma dopo poco più di un anno (marzo 1924) anche questo ambiguo compromesso veniva a cadere, sotto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] indicato come un modello. Scuole private di diritto, sia civile sia canonico, esistevano già prima in seno alla Curia prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima, in occasione del primo concilio di Lione.
Lione era ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] la prima volta nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno 1227 (Potthast, n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Mufti Osman Mola,traduit du latin (entrambe, Cologne 1771). L'anno successivo appare una non benevola Lettre de mr. l'abbé del Cristianesimo civile accomodato all'età moderna", diviene "l'autore che fondò il pontificato moderno e civile" che pareva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nel mantenimento di un rigido neutralismo. In tutto il primo anno di regno fu impegnato nella ricerca di un ruolo pacificatore tra gesuiti del padroado che permettevano quei riti in quanto civili e non religiosi a quella, particolarmente bene accetta ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...