GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] propugnata nello stesso periodo da M. d'Azeglio (Dell'emancipazione civile degl'israeliti, Firenze 1848), il G., che era tra l di lettere intercorso tra i due nel novembre-dicembre di quell'anno, quando il G. si trovava nel seminario di Novara. Si ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] uditore della Segnatura di giustizia (1743), luogotenente civile del Vicariato (1749), uditore di Rota (1753 numerose cariche rivestite da Paracciani sono rintracciabili nelle Notizie per l’anno (Roma 1741-1777) e presso l’Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] , sono da ricordare altri relativi alla legislazione civile per la località di Gozzano, sottoposta alla signoria spedita da Roma il 23 apr. 1465: il 29 maggio dello stesso anno il vescovo di Novara, dopo aver ascoltato le parti in causa, pronunciò ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] precisare gli anni con sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475; il B. stesso si qualificò come lettore di Sesto e essa nocque però non poco la resistenza delle autorità civili veneziane, meno disposte di quelle pontificie a dare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] nell'ottobre 1763, ne divenne titolare. In quell'anno era vicario generale della diocesi di Pisa sotto mons , in Giornale pisano, n. 11, marzo-aprile 1806; A. Zobi, Storia civile della Toscana…, III, Firenze 1851, pp. 53 s.; Brevi memorie della vita ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] in Testimonianze, 1961, 36, pp. 487-490). Nello stesso anno pubblicò il volume Una zolla di terra, riflessione sulla sua scelta di alle campagne per l’obiezione di coscienza e il servizio civile, per la difesa popolare non violenta e a quelle di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] statuti che estendevano anche ai chierici la giurisdizione civile, fino al cosiddetto statuto "Donatello" (1282), Romae 1765, pp. 286, 503; Statuti del Comune di Padova dal sec. XII all'anno 1258, a cura di A. Gloria, Padova 1873, nn. 635, 973, 975 s ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] ne lodò la competenza in diritto canonico e civile («iuris humani, pontificii atque divini singularis cognitio»: nel 1496 (Meneghin, 1974, pp. 327 s.) e, nello stesso anno, a Crema, dove organizzò prima una raccolta generale nella festa del Corpus ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] si trova a Padova dove presenzia a diverse lauree, in quell'anno e negli anni successivi, e dove, nel 1449, si laureano . 54; III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, V, Teramo 1835-36 ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] tradizione nelle istituzioni ecclesiastiche e nella vita religiosa, in Assisi anno 1300, a cura di S. Brufani - E. Menestò, D'Acunto, Assisi nel Medio Evo. Studi di storia ecclesiastica e civile, Assisi 2002, p. 43; C. Eubel, Hierarchia catholica, I ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...