ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] facoltà di medicina presso l'università di Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla facoltà di lettere, ove, nel 1929, conseguì , quelle che sono le loro essenziali libertà religiose, civili e politiche". Insomma, al di là della soluzione per ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] partito socialista e aveva aderito al movimento anarchico. Sempre nel 1916 (anno in cui si trasferì ad Arezzo, ove la madre era insegnante finalmente in Spagna, dove intanto era iniziata la guerra civile.
Durante questo periodo il B. svolse anche un' ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] La Spezia. Sostituito nell'incarico alla fine dello stesso anno dal viceammiraglio Viale, diveniva il 1° luglio 1916 segretario italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazione civile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] sbocco attraverso i contrasti e le lotte coi Repubblicani civili, il lord protettore sembrava ben disposto verso la p. 331). E sempre più allarmato, il 27 dicembre dello stesso anno, informava che l'ambasciatore di Francia e il residente di Svezia ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] incaricato di una missione speciale in Canadà, e l'anno successivo fu richiamato in Italia quale ispettore d'emigrazione per fu ancora destinato a Londra quale capo della delegazione civile italiana per gli acquisti di guerra. Successìvamente, in ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] da quello temporale e di un suo riavvicinamento alla società civile (esemplare, sotto questo profilo, una sua lettera del 14 dal presupposto - in verità non molto motivato ad un anno dal Sillabo - di un cattolicesimo non incompatibile col mondo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] non molto impegnativo se non in alcuni periodi dell'anno, che gli lasciava tempo per scrivere, talora anche taccuino con cui comunicava con i suoi cari, ordinò un "funerale civile, di ultimo grado, domenica mattina, senza soste, fiori e discorsi ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] contestata e soppiantata da una nuova, intesa come missione civile e vita morale. A Firenze, dal 1842, usciva 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un solo anno: l'Archivio fu aperto nell'estate del 1860. Dopo l'apertura furono aggiunti ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] che verso la fine del 1824 o i primi dell'anno successivo veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di . D. Hatman e compagni contro il sig. G. Nuccio per la Gran Corte Civile. s.l. né d. (ma Palermo fra il 1830e il 1840); Ragioni del ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] un problema che, per i suoi immediati riflessi sulla vita economica e civile, appassionò un po' tutti. La prima occasione per il F. e nel 1832 a Padova il Giornale astro-meteorologico per l'anno 1832;ispirandosi ad un dibattito molto vivo nel '700, e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...