MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1956) la zona spagnola, e nell'autunno dello stesso anno anche la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico progresso, a cui si è accinta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] aprile) alla volta di Creta. Il 25 giugno di quello stesso anno Atene passava, con la maggior parte del territorio greco, dall' il re Giorgio II. Nel corso della seconda guerra civile Atene si è trovata nel territorio controllato sicuramente dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] estera, apportando tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su morti), a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritti civili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. l' ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , ripresa dagli Italo-Tedeschi nella primavera dello stesso anno, riperduta nel dicembre 1941-gennaio 1942, riguadagnata un all'età di Augusto e sia sorto come centro religioso e civile della provincia romana. È comunque singolare la sua pianta, che ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] rimanere con la famiglia e i proprî samurai sei mesi dell'anno in Yedo e lasciarvi gli altri sei mesi in ostaggio la moglie come a Nikko, edifici anteriori al 1600. Dell'architettura civile è notevole soltanto il palazzo imperiale. La parte visihile ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato nel nell'ottobre la missione veniva riconfermata per un altro anno e nuovamente ampliata, così che nel mese di ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] le elezioni legislative che portarono alla formazione di un governo civile di coalizione fra gruppi democratici e socialisti. Le elezioni presidenziali del marzo dello stesso anno videro la vittoria del musulmano M. Ousmane, primo esponente della ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] poi da 10 a 12 milioni di q. di bietole ogni anno ed assorbiti nel 1940 18.250 operai. (Alcuni stabilimenti, specie si reclutavano truppe speciali, come quelle alpine. La popolazione civile, prima delle città, poi anche delle campagne, cominciò a ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di pace cooperazione bilaterale con la Cina e nell'aprile dello stesso anno il K. siglò, insieme alla Federazione Russa, al ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...