COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Giovanni Villani (cfr. VIII, 36), non è un'"opera giubilare", come non lo è, del resto, la Commedia, nonostante, al 15 ottobre 1301, mentre per giungere all'8 novembre dello stesso anno (entrata in carica dei priori neri) ne impiega quattordici (II, 6 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] scriverà con felice ìncisività F. Galiani, il fervore religioso cuiminato nell'anno santo 1750 - che è l'apice del pontificato di B. espliciti all'esclusione dei giansenisti dall'indulgenza giubilare e analogo atteggiamento, volto a non provocare ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] 1760 era di nuovo a Vienna, dove si tratterrà quasi tutto l’anno e farà la conoscenza del nuovo plenipotenziario austriaco a Milano, Carlo di lì a pochi mesi (maggio 1786) Verri fu giubilato e trattato secondo le norme recenti sul pensionamento: ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell'anno seguente e, dopo una sosta a Vienna - ove ebbe un colloquio che inseriva fra le condizioni per lucrare l'indulgenza giubilare anche l'obbedienza assoluta al re, trasformando un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 46-57, 228-38, 34-22) e a Washington nel maggio dell'anno prima al congresso mondiale di igiene mentale (vedi Scritti di igiene mentale, a S. De Sanctis, pp. 166 ss.; ibid., L (1956), fasc. giubilare, pp. 7-42, con articoli di E. Medea che citava da ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] che per l’evento aveva concesso l’indulgenza giubilare, e molto seguito di vescovi e cardinali. 16, c. 53; Epp. NN., 115, cc. 737-738: De Celebratione Jubilei Soc.is anno centesimo; scritti a e di Vitelleschi in Opp. NN., 69, cc. 131, 243-244, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e nel 1617; fra i signori della festa nel 1620; nel 1623 candidato a priore; l’anno successivo, vicario, dipinse lo stendardo giubilare, oggi disperso, e si candidò a camarlengo (Bagnoli, 1980, pp. 186 s.).
Le capacità manifestate nell’ambito della ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di alcuni soci, una propria azienda. Il 22 maggio di quell'anno presso il notaio Annibale Germano, a Torino, venne costituita con il Catalogue raisonné, Milano 1990, e la pubblicazione giubilare, Pininfarina, Pininfarina, Sessant'anni, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] scelta di Sella per la vita politica. Nello stesso anno il G. donava alla scuola la sua collezione paleontologica delle Alpi (1840-1940), in Cento anni di geologia italiana. Vol. giubilare. I centenario della Soc. geol. ital. 1881-1981, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. dovette in seguito recarsi a Siena dove, nel giugno di quell'anno era stato trasferito il concilio, apertosi a Pavia nel mese di aprile.
Un di Bernardino ebbe luogo, in piena ricorrenza giubilare, il 24 maggio 1450, sancendo pubblicamente e ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...