GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] ne fissava l'entrata in vigore per il 16 aprile dello stesso anno. Quest'opera che portava il titolo Novus Iustinianus Codex non è il nome da colui che ne è il probabile autore: Giuliano, antecessor a Costantinopoli; la raccolta contiene 124 Novelle, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] avanzi di quello Drake. Inoltre l'atrio ogivale dell'Ospizio di S. Giuliano fondato nel 1303, la graziosa Cappella di S. Nicola (del sec. esportò fino a 120.000 pezze di stoffe all'anno, che transitarono in massima parte per Anversa. Secondo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , oscillandosi tra il sec. V, il sec. IV (età di Giuliano l'Apostata) e perfino il II, per cui sarebbero stati veramente noti dal gesuita Fr. Torrès nel 1563, fu tradotto in latino, lo stesso anno, da G. C. Bovio, e nel 1578 anche dal Torrès. Numerose ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] e a quella di S. Vitale al quale segue di un anno; in quella di S. Irene a Costantinopoli (ricostruzione del 532- è noto dal disegno del Serlio (fig. 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] avuta una costante diminuzione, fino a scendere al di sotto dei 110 nel 1972-73, con una diminuzione del 20% dall'anno precedente. L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] cioè il mese è solo approssimativamente un sottomultiplo dell'anno: la distribuzione irregolare poi delle durate dei mesi è dovuta a pregiudizî dei tempi in cui fu concretato il calendario giuliano.
La settimana infine, se si avvicina alla durata di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sono piuttosto scarse, non superando in media gli 837 mm. all'anno. Le nebbie sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono concilio e ne affidò la presidenza al cardinal Giuliano Cesarini; ma morì avanti che si aprisse. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Bona, Strenna storica per l'antica storia del Friuli, ecc., sino all'anno 1500, Gorizia 1856; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1844-1870; B. Benussi, La Regione Giulia, Parenzo 1903; K. Lanckoronski, Der Dom von Aquileia, Vienna 1906; P ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] (attuale trasporto di fango: 3 a 4 milioni di tonnellate all'anno, cifra bassa a causa dei laghi svizzeri). A O. di ritorni in forze di Franchi, Alemanni e Sassoni sono respinti da Giuliano l'Apostata, verso la fine del secolo da Stilicone. La linea ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] 15-20 di seme). Altre colture minori, ma redditizie, sono il mais (4-5 milioni di ha. e 60-80 milioni di q. l'anno), il sesamo, l'arachide, la canna da zucchero, il ramiè. Allevamento (cifre approssimate in milioni di capi): suini, 62,5; bovini, 22,5 ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...