Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in potere degli Arabi, insieme col resto della Siria settentrionale, l'anno 16 dell'ègira (637-8 d. C.). Le fonti arabe S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; la chiesa del Prodromo (con battistero) nel vicus Tiberinus; ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ripetutamente pregare da Costanzo, ritornava in Alessandria; Ursacio e Valente si ritrattavano innanzi a papa Giulio.
La tregua durò qualche anno. Ma nel gennaio 350 Costante veniva assassinato; il 28 ottobre 351 Costanzo sconfiggeva l'usurpatore ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] successivi alla diga di Castello (m 78) dell'anno 1942.
Il tipo a gravità alleggerita è stato largamente omonima, ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S. Giuliano (Bradano) di 107 milioni di m3 ottenuto da una diga a gravità di 45 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 23°,2 in luglio). Le precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A. De Honate, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] consolidazione: vogliamo alludere all'edictum perpetuum compilato da Salvio Giuliano (e Servio Cornelio?) per ordine dell'imperatore Adriano di compire l'opera il re Rotari, il quale nell'anno 643 emanò la legge dei Longobardi, detta Edictus regis ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sempre rasati. Nel Cinquecento invece la moda della barba si manifesta. Giulio II ha una barba breve ed energica. Paolo III ha una , cum auro et serico diversorum colorum. Per l'anno 1347 si riferisce questo più completo corredo: Barbitonsorii regis ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] editto di Teodorico; ma nell'Impero ebbero vita soltanto sino a Giuliano l'Apostata, che ristabilì il regime di libertà.
La lotta Giustino II, sotto la pressione dell'opinione pubblica, nell'anno 566, colla Novella 140, che fa parte del Corpus iuris ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Cospicua anche la produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di attività economica; è stato presentato un bilancio per l'anno fiscale 1975-76 che prevede un deficit pari a un ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Guinea accennasse, infatti, A. Corsali in una lettera a Giuliano de' Medici, agli albori di quel secolo, e che di SE. dell'emisfero meridionale spira regolarmente durante quasi tutto l'anno solo nella metà orientale del Pacifico, al di là dei 175° ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] il terremoto del 373 sugli avanzi del tempio degli Alcmeonidi (anno 536 segg.; le sculture dei frontoni sono al Museo), il ancora il dramma della pitoctonia. È dell'epoca di Giuliano l'oracolo riportato dal bizantino Cedreno in cui Apollo riconosce ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...