Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , di 36 anni, maestro dei novizi di S. Giuliano d’Albaro; tra i capitolari si annoverava il giovane suddiacono la riforma della diocesi secondo le disposizioni conciliari; l’anno successivo viene nominato pro-vicario generale dell’arcidiocesi. Ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Un impegno che, colla ripresa della guerra in Toscana, si fa, l'anno dopo, operante. Sollecitato da Napoli il 21 giugno 1452, F. - che dei Pazzi, viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giuliano de' Medici. Ne segue la rottura tra Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] 1) e caldeggiato al primo Congresso di etnografia italiana di quello stesso anno, nel 1923 venne istituito e trasferito a Roma in ragione del suo al volume Il patrimonio museale antropologico (2002), Giuliano Urbani – l’artefice del Codice dei beni ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Valle d’Aosta. Caso limite poi quello del Friuli Venezia Giulia, nel cui statuto, approvato solo nel 1963, le attribuzioni Etruschi, che parte dal 1980, culmina nel 1985, cosiddetto Anno degli Etruschi, con una serie di esposizioni (Firenze, Arezzo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i Giochi a diventare sempre più una festa televisiva. Nello stesso anno Les fous du stade (5 matti allo stadio), uscito in , fu il protagonista di Vivi o preferibilmente morti (1969) con Giuliano Gemma e di altri film d'azione, mentre Joe Frazier, che ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dati sono dunque utilizzabili solo con molta cautela. In Friuli Venezia Giulia è molto diffusa la denominazione di lingua per l’idioma locale: di dieci anni a partire dal 1871: nello stesso anno nel Mezzogiorno gli analfabeti erano più dell’80%; nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] usare tutta la sua influenza per ottenere l'appoggio di Giulio 111 nella guerra di Toscana.
Accolto trionfalmente a Roma al , il F. vi trascorse sempre almeno tre mesi l'anno. Il progetto diede inizio, altresì, ad una fruttuosa collaborazione ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] della legge, La terra trema (1948) di Visconti e Salvatore Giuliano (1962) di Rosi. Il quale gli sembra l’esito migliore e il Centro-Sud. Nel 1948 in Italia ci sono 6551 cinematografi, l’anno dopo 7545. Di questi, 1480 (quasi il 20%, un cinema ogni ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] successo anche nel potere politico. Gli dedicò, infatti, lo stesso anno, la versione del De morte di Senocrate che doveva aver già che gli era successo nel potere, insieme col fratello Giuliano, e che, nei suoi disegni, avrebbe dovuto riprendere ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine dell'anno, quando scriveva al Niccoli due epistole a proposito di una questione stese l'Oratio pronunziata "coram Alphonso Aragonum rege" da Giuliano Davanzati il 2 giugno 1442, e, nel '43, ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...