GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] consistente successo ottenendo dalla Repubblica una condotta di 30.000 ducati all'anno in tempo di guerra e l'annullamento del debito di 80.000 della tesoreria romana e bocciò la candidatura di Giuliano alla porpora.
Per sostenere una politica tanto ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] un'apposita società RAI-cinema, presieduta da Giuliano Montaldo, che dovrebbe operare appunto nel settore. Cinema, nr. 173-74, 1943). Nel 1942, lo stesso anno in cui uscì Ossessione di Visconti, venivano realizzati, entrambi su sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] più elevato è stata quella circostante il paese di San Giuliano di Puglia, che ha presentato un elevato grado di distruzione dell'altezza di precipitazione che mediamente si verifica in un anno in tali zone. L'entità dei danni nelle regioni ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , 1857, pp. 58 ss., docc. 123 s.); nello stesso anno ottenne un brevetto per l'invenzione di una nave da carico, per fig. 23) e un disegno della pianta fatto da Giuliano da Sangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig 1910, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] della città e Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del Po. di operazioni fortificatorie sull'organismo urbano fin dal 1313, anno in cui Galeazzo I iniziò la costruzione della cittadella ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] canzonare da lui […] (Pirandello, “Prudenza”, in Novelle per un anno)
(108) Pure Mussolini […] s’era fatto costruire Predappio Nuova al , vol. 1°, pp. 247-290.
Bernini, Giuliano (2009), Constructions with preposed infinitive. Typological and pragmatic ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Bonelli.
Si avvaleva anche dei materiali, già raccolti per la compilazione, di Giuliano Gozi. Terminata la stesura nei primi mesi del 1804 nonostante lunghe interruzioni nell'ultimo anno, verso la metà di aprile era a Milano ospite del conte Daniele ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] italiano da un gruppo di intellettuali (Brandi, Longhi, Giulio Carlo Argan) vicini al ministro Bottai e da questo d’oro assegnatogli dal Comune di Bologna (1963).
Malato da più di un anno di tumore ai polmoni, morì a Bologna il 18 giugno 1964.
La sua ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] al quinto di secondo, il 25 marzo 1896 del calendario giuliano ivi vigente, il 5 aprile del calendario gregoriano altrove adottato Europei di Torino del 1934. L'8 settembre di quell'anno i giudici dei 100 metri videro primo il tedesco Erich Borchmeyer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] affidando il comando a un valido generale, Sesto Giulio Severo, che per assumerlo aveva dovuto lasciare la essere a Sirmium, nel nord dell’attuale Serbia, nell’autunno dello stesso anno.
Nel 170 l’imperatore lanciò un’offensiva oltre il Danubio, che ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...