BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] ormai vecchio e stanco, volle riparare nella sua Pistoia; ivi morì l'anno seguente, il 31 ag. 1645, nella vigna di Castel Traetti, e drammi: Filli,Erminia,Angelica,Tisbe,Erilia,Tito,S. Giuliano,Alderano; i poemi, anche in abbozzo: Giuditta, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in Fasti letterari delle città di Modena e Reggio, III ’ampio scambio epistolare che ebbe con il matematico toscano Giuliano Frullani, che continuava a usare le serie divergenti. ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] facoltà di legge dell'università di Padova.
Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni speranza di una pronta liberazione ma per lo più storico-leggendari, come Stefania, San Giuliano ospitatore, Cleopatra (vi fuincluso L'Ombra dello Sposo, che ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] delle compagnie di ventura di E. Ricotti. In quello stesso anno inserì nel volume Festa secolare della nascita di T. Tasso celebrata al Pellico (Epistolario, p. 226), e il romanzo Giuliano (ibid. 1843), tentativo di minuziosa analisi psicologica di ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] quelli descritti nei documenti relativi a Seravallino e a Giuliano di Salvatore. Le tarsie di Seravallino mostrano motivi nel marzo 1513 e fu saldato ai lavoranti entro l’agosto dello stesso anno (Novello, 1995, pp. 305, 524 s., n. 1391). Qualche ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] , e insieme al quale decise di adottare, nello stesso anno, un bambino presso l’ospedale brefotrofio di Bologna: Agostino la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e Giuliano Montaldo, la fotografia di Giulio Albonico, le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Cantoni svizzeri. Il matrimonio, celebrato in quello stesso anno presso il castello di Saint-Germain, in presenza della , il ducato era rimasto dapprima libero, poi era passato a Giuliano de’ Medici, quindi a sua moglie Filiberta di Savoia, scomparsa ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] entrò quindi alla Banca commerciale italiana (Comit) e per circa un anno fu distaccato all’Azienda comunale di elettricità, gas e acqua di Trieste del 1955 inaugurò a Roma la Casa della bambina giuliano-dalmata e negli anni successivi operò per la ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] un colpo di stato, che appare inevitabile. Ai primi dell'anno seguente l'A. elaborava con de Ruggiero, Pancrazi e segretario della commissione Esteri), contemporaneamente fu presidente del Comitato giuliano di Roma, da lui promosso, e (1944-48 ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] economica nelle scuole medie, andò ad insegnare, per un anno, ad Ancona presso l'istituto commerciale.
Il 1° dic citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienze naturali ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...