ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] un feudo nel Regno di Napoli, il ducato di Penne; asceso Giulio de' Medici al pontificato col nome di Clemente VII, A. Firenze Ippolito, il quale vi era stato inviato sin dall'anno precedente a rappresentarvi la signoria dei Medici, sotto la tutela ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] numerosi contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano, il più importante dei quali si Baldovinetto), che fu immatricolato pittore nel 1483 e la cui moglie morì nello stesso anno (1497) di Daria moglie dei B. (v. R. W. Kennedy, ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] il suo primo soggetto, realizzato da Luigi Zampa nello stesso anno (Vivere in pace). Con il regista la sceneggiatrice collaborò a e contribuì alla creazione di un capolavoro come Salvatore Giuliano (1962), opera dalla complessa e calibrata struttura ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] di S. Luca, ma già dal 1518 segue il padre nei suoi viaggi (Colnaghi) e nella sua attività extrafiorentina: appunto in quest'anno è a Perugia dove il Boccardino Vecchio miniava codici per la chiesa di S. Pietro, nel 1521 a Montecassino sempre con la ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] . Regnoli lasciò Pisa, il B. fu nominato, nell'anno 1845, professore di clinica chirurgica.
Dopo aver preso parte intercedere presso le autorità in favore del figlio Carlo Giuliano, inquisito perché sospettato di cospirazione e di partecipazione allo ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] vita di Giuliano da Maiano, di un Andrea dell'Aquila, figliolo di Iacopo, che nel 1446 si appellava al Tribunale della , una del gennaio del 1456, un'altra del 21 agosto dello stesso anno, entrambe "per lo lavor que ha fet en les pedres marbres del ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] centos e vinte e dous (ms. datato Nagasaki 16 dic. 1622); Ibid., ibid., ff. 44v-51r: J. Giram Rodrigues, Annua de Japam do anno de 1622, (ms. datato Macao 15 marzo 1623); G. Garces, Relación de la persecución que huvo en la Iglesia de Iapón y de los ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] di Como).
Il C. si stabilì quindi a Roma, dove nell'anno 1727 vinse il primo premio del concorso di disegno dell'Accademia di S nella cappella maggiore della chiesa dei SS. Celso e Giuliano (1736-38). Fini per sorgerne una controversia, in quanto ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] del sultano: il meccanismo per catturare l'uccisore di Giuliano si mise subito in moto. La Signoria ordinò al console relazioni delle città toscane con l'oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno, MDXXXI,a cura di G. Müller, Firenze 1879, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] cerca casa diretto dalla coppia Steno-Mario Monicelli, e l'anno dopo con la Carlo Ponti Cinematografica e sempre per la regia … (1967) di Francesco Rosi, Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo, Che? (1972) di Roman Polanski.
Nel 1957, ottenuto ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...