BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il braccio del santo titolare. Il 7 luglio dello stesso anno e il 6 apr. 1462 si rammentano una fibbia d' Mus. Naz.), ricordato negl'inventari medicei del 1492 come negli appartamenti di Giuliano e forse eseguito per lui (Müntz, 1888, p. 85).
Il ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni di San Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di uno Stato Prato 1865, la quale Assing fu intima amica del C. nell'ultimo anno della sua vita e per prima utilizzò il Diario e lettere. Inoltre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] insanabile tensione, è costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio 1452): come tale lo presenta ed., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 144).
Nello stesso anno 1464, il C. predicava l'avvento a Bologna, in S. Petronio (Piana, 1954 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] vi si legge il nome di Antonello e quell'anno scritto per esteso ma con qualche scorrettezza insidiosa, seguito Londra, due grandi altari per le chiese di S. Cassiano e di S. Giuliano.
Di questi ultimi, quello di S. Cassiano per Pietro Bon, già ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] 1944; nel 1942 aveva intanto conseguito la libera docenza.
Dall’anno accademico 1945-46 è incaricato di storia antica greca e della res publica» (p. 472). Per Mazzarino Costantino e Giuliano sono «i dominatori del quarto secolo. L’antitesi fra il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] lettera a Poliziano, che è quasi l’unica fonte per l’anno 1483 (Omnia opera Angeli Politiani, Venetiis in aedibus Aldi 1498, si era innamorato infatti, corrisposto, di Margherita, moglie di Giuliano di Mariotto di Medici (un ramo povero della grande ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] fortissimo e reciproco: il piccolo G., a poco più di un anno di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, congiura dei Pazzi (26 aprile), che aveva visto cadere Giuliano de' Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 1356, ma l'arrivo della sposa, previsto entro maggio dell'anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio della dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le galee catalane che avevano accompagnato la regina, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] la pace tra questo e la lega pontificio-fiorentina. L'anno successivo, il 3 ag. 1404, Bonifacio IX nominò il C generale a Basilea, e a nominare presidente il vecchio amico del C., Giuliano Cesarini. Ma il papa non vide l'inizio dei lavori: la morte ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , ed il soggiorno presso il fratello Miliano per più di un anno, prende risalto il noto episodio della reazione al colpo di Stato proprio con l'assassinio in Firenze di uno di questi, Giuliano de' Medici; nella guerra che ne seguì e coinvolse un ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...