L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Cattolica del 1946, «Italia contemporanea», 1978, pp. 57-83.
37 Importante documentazione in questo contributo di M. Casella, L’AnnoSanto del 1950, l’Azione Cattolica e la ‘Crociata del gran ritorno’. Lettere e relazioni da diocesi e parrocchie dell ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Per un approfondimento, cfr. S. Martelli, Il giubileo “mediato”, Milano 2003; L. Mauri, S. Laffi, Narrare il Giubileo. L’AnnoSanto, gli italiani e i mass media, Roma 2000.
88 N. Verna, s.v. Facchinetti padre Vittorio, in L’Enciclopedia della Radio ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma.
«Non sine divino nutu»: restauro del mosaico absidale del triclinio di Leone III nel palazzo del Laterano, annosanto 1625
Già nell’annosanto 1625, sempre durante il pontificato di Urbano VIII, viene restaurata l’abside che, per via dei suoi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con i poveri è al centro della XVII Settimana sociale dei cattolici italiani, che si celebra a Roma nel 1933, Annosanto della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato nei lavori a ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] per Londra. Pensava di restare all’estero per qualche mese: vi rimase più di venti anni, in volontario esilio.
L’AnnoSanto del 1925
Dopo il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, ebbe inizio la demolizione del sistema parlamentare e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vescovo in S. Marco dal patriarca Piazza; nel 1950 è presidente del comitato italiano per l’Annosanto e nello stesso anno è nominato Consultore della congregazione Concistoriale; cfr. Giovanni Urbani. Cardinale Patriarca di Venezia. Presidente della ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] identità territoriali, in Europa sacra, cit., pp. 135 segg.
109 Sono le finalità delineate da papa Paolo VI ai pellegrini dell’annosanto 1975. A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi, cit., pp. 391-392.
110 E. Zapponi, Pregare con i piedi: in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
I più importanti interventi riprendevano progetti non portati a termine da Pio IV. Un esempio sono le opere realizzate per l'annosanto del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] indicazione dell'abate Paolo Scotti, fratello del conte Orazio di Piacenza. Secondo Baglione la decorazione doveva essere pronta per l'annosanto 1625. Dal resoconto della visita apostolica di Urbano VIII del 10 nov. 1624 risulta che a quella data l ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] prete, Milano 1938, pp. 216-217 e C.A. Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942, pp. 62-63.
11 G. Rumi, AnnoSanto 1925. Appunti per una storia, in G. Cassiani, I Giubilei del XIX e XX secolo, Atti del Convegno (Roma 11-12 maggio 2000 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...