VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] momento particolare fu il giubileo del 1600. Per l’occasione egli descrisse e commentò quello speciale annosanto di fine secolo in un trattato (De sacro anno Iubilei, Veronae 1601) che, insieme al De indulgentiis et Iubileo (Lugduni 1600) di Roberto ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] , II, p. 530; VII.3: Libro intitolato Campione F in cui vi sono descritti tutti li sig. Accademici Filarmonici viventi in quest'annosanto 1750, col conto del loro dare, ed avere, p. 130; VII.2: Campione segnato G in cui vi sono descritti tutti li ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] p. 8), includendo la chiesa degli Agonizzanti tra quelle in cui si andavano facendo "rinnovazioni e ornati" per l'imminente annosanto. Essi tuttavia per la loro modesta entità non permettono di delineare la personalità artistica del G. a quella data ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] presto vedovo. Lasciata la città natale anche per difficoltà insorte nell'avvocatura, si recò a Roma in occasione dell'annosanto 1625, con la speranza di ottenere qualche favore dai Barberini. Entrato al servizio della Curia ed abbracciato lo stato ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] de France).
Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Oratori del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell'annosanto 1675, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII (1936), pp. 164, 169; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di un modello per una statua per la basilica di S. Pietro non documentata e mai eseguita.
Con i preparativi per l'annosanto si resero necessari vasti interventi in S. Pietro su disegno di Vanvitelli: al M. vennero affidati i cherubini e i medaglioni ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] fu l'incarico di accompagnare, con il cardinale Boncompagni, gli ambasciatori del Giappone venuti a Roma per l'annosanto 1575. Solo negli affari del governo dello Stato della Chiesa egli poteva vantare una funzione di qualche spessore, condividendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] strapazzi, e che perciò furono alloggiate nel Damenstift (fondazione per signore) di Hall - che la portarono a Einsiedeln e nell'annosanto 1600 a Loreto, dove si recò anche la sorella Margherita. I costi di questo viaggio furono così elevati che l ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] fu liutista nell'Oratorio di S. Marcello, dove fu anche maestro di cappella nel 1661 e nel 1667. Nel 1675, annosanto, fece parte, con C. Mannelli e B. Pasquini, del "concertino" dell'orchestra costituita per l'esecuzione di quattordici oratori dalla ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] e quella di Paolo V, anch'essa attualmente nella loggia, gettata da Paolo Sanquirico (Pastina, pp. 76, 78). Per l'annosanto del 1750 il G. realizzò un raffinato martello andato disperso, come gli altri oggetti di alta oreficeria da lui eseguiti: una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...