Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] quella marmorea nel tesoro del S. Marco di Venezia, riferita al Santo da una tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea Dandolo, che coro, dove veniva trasportata in processione due volte l'anno, nelle feste cioè della cattedra romana (18 gennaio) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] 1517 l'Ingresso del podestà veneto del museo di Capodistria, ma dell'anno prima è la pala del Duomo ivi; al 1519 la pala di d'arte, III (1916), pp. 1-8, 123-29); R. Offner, Un "Sant'Eustachio" del C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 765-69. Su questo ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] poveri, entrò in religione nel 1403, e l'anno dopo prese gli ordini sacri. Iniziò assai modestamente Siena, Siena 1880-88, voll. 3.
Bibl.: Le più antiche vite del Santo sono: quella narrata da Vespasiano da Bisticci, in Vite di uomini illustri del sec ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] con la fuga presso i monaci del deserto, nel 356: in quell'anno stesso perdeva il suo grande amico Antonio. La fedeltà e abilità dei la divinità del Verbo ma negavano quella dello Spirito santo; De Spiritu Sancto, di argomento affine (esistente solo ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con l'Allegoria della Virtù, egli ha ormai, dopo sempre di più prezioso colore, della sua maturità, come la Comunione di Santa Lucia a Parma, il San Gregorio che libera le anime a S ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] serie di trattati, come sulla processione dello Spirito Santo e sulla formula della consacrazione. Nella curia romana Platonis l. IV, Roma, Schweynhaym et Pannartz, senza anno (ma 1469) con De natura et arte adversus eundem Trapezuntium ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico III d'Inghilterra fu -Pathus, confessore della regina Margherita, moglie del santo re, pubblicò alcuni estratti della stessa inchiesta nel ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] di Guastalla al principe Ferrante Gonzaga. Nell'anno seguente, sempre per desiderio della Torelli, egli Zaccaria conferendogli il titolo di beato, e il 21 maggio 1897 quello di santo. Le reliquie di lui furono collocate in S. Barnaba di Milano.
Pochi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] lui condotto a termine solo entro il giugno 1490. L'anno seguente accettava di fare il grandioso monumento in bronzo per Pietro ritenersi l'armadio delle reliquie nella chiesa padovana del Santo, col grande rilievo stiacciato del miracolo dell'Ostia ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] uno munistero dell'ordine di Certosa, il quale si chiami santo Lorenzo": certosa che poi fece edificare in vita, e . Tanta era infatti l'indigenza in cui si trovavano, che, l'anno prima della morte di Niccolò, i loro tesori erano "pleni d'invidia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...