GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] occasione dell'annosanto, e terminata nel 1755 la visita pastorale alla diocesi, il G. indisse nello stesso anno il sinodo di S. Bassiano e compì la ricognizione del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] generale della diocesi; in vari tempi ebbe modo di consacrare chiese e altari; nel 1575 andò a Roma in occasione dell’annosanto; il 15 agosto 1581 prese parte alla traslazione del corpo di s. Stefano dalla vecchia chiesa di S. Giorgio Maggiore alla ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] dell’oratorio romano alla drammaturgia classica francese (nella fattispecie a Racine), è Atalia (A. Pollioni), data l’annosanto 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal Pietro Ottoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il 31 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] (1933), il gruppo colossale di S. Eufrasia Pellettier (1940) per la basilica di S. Pietro in Vaticano e, nell'annosanto 1950, la Pietà, esposta alla Mostra internazionale di arte sacra e acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione. Tra le ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] arrivò finalista nel concorso indetto per la scelta dell’inno per l’annosanto, e nel 1934 un suo salmo, Laetatus sum a tre voci 1944-45).
Il M. morì l’11 giugno 1956 a Sant’Arcangelo di Romagna.
La Biblioteca civica Gambalunga di Rimini custodisce ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] Nel 1948 Valeri divenne assessore della congregazione per le Chiese orientali, fu inoltre presidente del comitato centrale dell’annosanto nel 1950. Creato cardinale il 12 gennaio 1953, divenne prefetto della congregazione dei Religiosi il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] la struttura venne rinnovata, e nell’aprile del 1598 ospitò una tappa del viaggio papale verso Ferrara; nell’annosanto 1600 Clemente VIII e Baronio ricambiarono l’accoglienza ricevendo Vitelli a Roma, dove aveva guidato un gruppo di pellegrini ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] decimosettimo, Roma 1888, p. 151; R. Casimiri, Oratori del M., Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’annosanto 1675, in Note d’archivio per la storia musicale, XIII (1936), pp. 157-169; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] . Francesco, che dotò di libri appropriati alla vita spirituale e culturale dei frati. Attivo nella predicazione, dall’annosanto del 1750, fu impegnato nelle missioni popolari con il titolo di missionario apostolico. L’attività missionaria si estese ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] il triennio successivo, chiese nel dicembre del 1674 la dispensa dall’incarico per recarsi a Roma in occasione dell’annosanto.
Grazie al cardinale fermano Decio Azzolino junior, soggiornò presso il collegio Piceno. Lo stesso cardinale si operò per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...