CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] 1949 e presidente nel 1950 dopo la morte del padre. Di quest'anno è l'incontro con monsignor A. Pirovano, missionario nell'Amazzonia brasiliana - nel quadro delle iniziative promosse in occasione dell'Annosanto - egli fu invitato a Roma a tenere. una ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'annosanto 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] alle "Carceri nuove". Il padre Giuseppe era originario di Sant'Angelo del Pesco, nella diocesi di Trivento in Abruzzo del F., scritta da N. Pio in data anteriore al 1724, anno in cui il manoscritto fu completato, apporta alcuni dati in più rispetto a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] di status solo attraverso il matrimonio di Costanza Farnese, figlia di Paolo III, con Bosio II Sforza. Ma anche l’annosanto 1575 costituiva un intralcio: non sembrava opportuno che il papa si mostrasse impegnato nell’accasare il figlio mentre ancora ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] la massima segretezza: il principe intraprendeva il viaggio in Italia con il pretesto di visitare Roma in occasione dell’annosanto e solo casualmente, sulla via del ritorno, si sarebbe fermato a Mantova, dove il M. avrebbe dovuto continuare a ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di attività, il 6 febbr. 1674 il Tordinona veniva chiuso, in attesa di riaprirsi nel carnevale del 1676 (essendo il 1675 annosanto), ma per quella data il teatro rimase inspiegabilmente inattivo. Morto Clemente X il 22 luglio del 1676, il nuovo papa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] ; fabbriciere dell'Arena nel 1630; fabbriciere della cappella del Ss. Crocifisso di S. Nicolò nello stesso anno. Sappiamo che nel 1625, in occasione dell'annosanto, fece un lungo soggiorno a Roma e, infine, che ebbe dei contatti con la famiglia e ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] , I, p. 13; II, p. 337; R. Casimiri, Oratorij del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell'annosanto 1675, in Note d'archivioper la storia musicale, XIII (1936), pp. 162-166; J.A. Westrup, Purcell, London 1937, pp. 58, 65 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Caterina da Siena detta della Notte, che impegnava all'imitazione delle virtù eminenti della santa). Nel 1700, in occasione dell'annosanto, partecipò al pellegrinaggio alle basiliche romane e al santuario di Loreto. La particolare devozione mariana ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] la data di morte, si era ragguagliato sulla città eterna, forse in seguito ad un suo pellegrinaggio in occasione dell'annosanto. Secondo l'Argelati l'opera del C. ebbe anche un'edizione spagnola.
Il numero delle edizioni testimonia della fortuna che ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] » Giberto Pio di Savoia; rimase in quel palazzo fino al 1658, anno in cui vi è censito con l’età di 24 anni. È Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’annosanto 1675, in Note d’archivio per la storia musicale, XIII (1936 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...