CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] la croce degli Angeli di Oviedo (Mus. de la Cámara Santa), realizzata nell'808 per Alfonso II, il reliquiario del vescovo . lat. 1203), il più antico codice conservato, e l'814, anno di morte dell'imperatore. Se si localizza la scuola alla corte di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] l'impresa se non fosse stato spostato il corpo del santo.Questo passo è stato messo in relazione dalla critica con i , s. II, 3, 1989, 1, pp. 29-47; Modena dalle origini all'anno Mille, cat., 2 voll., Modena 1989; I Longobardi, a cura di G.C. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] un paradosso: possiamo seguire la sua attività quasi anno per anno, e spesso mese per mese, dal 1405 in , 103-108, 137; VI, ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, pp. 119 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Maggiore; al capitano Cattarino Cornaro del 1674 nella basilica del Santo a Padova; al procuratore Giorgio Morosini del 1678 a S chiesa della Salute, ancora con Juste Le Court nel 1670, anno in cui cominciò anche a lavorare all'adiacente cenobio dei ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Westwerk, consacrato nel 980, venne eretto sul luogo della sepoltura del santo, in origine collocata sub divo, in un atrio a O demolire la chiesa originaria e tutto venne distrutto in quell'anno, a eccezione di una porticus e dell'altare maggiore. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] e Giuseppe, posta nella cappella di famiglia; mentre il 9 dicembre dello stesso anno dona per propria devozione la grande pala di S. Emidio e altri santi marchigiani, oggi spostata in sacrestia. Sempre dalle Memorie si evidenziano anche le molteplici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] per ritratti della numerosa prole, raffigurata anche nelle vesti di santi e sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria (già Parigi, i principali pittori della città, con guadagni di 600-700 scudi l'anno.
Il L. morì a Firenze il 14 apr. 1665 e fu ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] con alcuni insediamenti isolati dipendenti da fonti attive tutto l'anno, come quello di Ṭafīla nella G. meridionale. Le fenomeno contribuì in parte anche la prossimità con i luoghi santi della Palestina, verso i quali, soprattutto dopo la pace ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] i funerali si svolsero nel duomo (ibid., pp. 258 s.). L'anno successivo, sempre ad Ascoli, fece testamento, di cui rimane notizia indiretta che consegna le chiavi a s. Pietro e altri sei santi) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] gentilizia di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Il 1494 è l'anno in cui tale cappella, la cui decorazione, iniziata nell'87, come eseguì la pala d'altare con la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone frontale all'ingresso con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...