VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Un tono più piano è nelle Storie della vita del santo, con l'intento di avvicinare al pubblico lo scomodo Fiamma, Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ab anno MCCCXXXVIII usque ad annum MCCCXLII, in RIS, XII, 1728, pp. ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Accad. di S. Luca, II (1912), pp. 37-58;L. Frati, L'anno di nascita e il testamento di A. A., in Varietà storico-artistiche, Città di m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392- ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] fosse più sufficiente un solo a. per tutto l'anno e per tutti gli uffici, ma che se ne pittura riminese del Trecento, Milano 1965; S. Orlandi, I libri corali di Santa Maria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, Memorie Domenicane 82, 1965 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] per intervento di Ottone III fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu investito del Comitato di F. Tedaldo di Canossa, a cui di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O e Sant'Antonio a E; quest'ultima fronteggiava la defluenza del Po ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] . 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tutto sesto tra le navate, (Antico o Nuovo Testamento, Vizi e Virtù, Santo patrono). Le decorazioni dell'interno, pur se scarsamente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Sforzesco di Milano per una pala con la Vergine, s. Carlo e un santo martire (n. C coll. 114: Bora, 1984), oltre all'Ultima Cena dell'artista l'intervallo è di poco più di un anno) e le evidenti disparità stilistiche di alcune scene la critica ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] suscitare nei fedeli l'idea che l'i. 'era' Dio (o il santo), si può ritenere che l'importante fosse che l'i. era 'abitata' 9°-10° prepararono la diffusione delle forme artistiche dopo l'anno Mille, mentre i secc. 13°-14° videro moltiplicarsi tanto le ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una moschea che venne realizzata nell'arco di un anno. Questa prima moschea era di impianto rettangolare, con Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] mandò nel 1392 due suoi artisti a Mehun-sur-Yèvre, e l'anno seguente vi inviò il pittore Jean de Beaumetz (v.) e lo non si conoscono altre opere, e il Maestro delle Ore dello Spirito Santo, chiamato da Meiss (1967, I) Holy Ghost Master, che presenta ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ss. Pietro e Paolo per mano dei miniatori di un leggendario di santi (Torino, Bibl. Naz., I.II.17; Buchthal, 1967), a Monreale. Teologia e poesia (Labirinto, 9), Palermo 1987; L'anno di Guglielmo. 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...